La Nuova Sardegna

Sassari

L’addio

In migliaia per l’ultimo saluto a Cinzia Pinna: «Ora lasciamola riposare in pace»

di Davide Pinna
In migliaia per l’ultimo saluto a Cinzia Pinna: «Ora lasciamola riposare in pace»

Silenzio e commozione hanno accompagnato l’arrivo della bara nella cattedrale di Castelsardo

2 MINUTI DI LETTURA





Castelsardo Più di mille persone hanno atteso, sulla rocca di Castelsardo battuta dal vento, la salma di Cinzia Pinna, la 33enne uccisa nella notte fra l'11 e il 12 settembre nella tenuta di Emanuele Ragnedda, l’imprenditore vinicolo che dopo due settimane ha confessato ai carabinieri di averle sparato. Tanti gli amici di Cinzia, chiusi in un silenzio che sa di dolore: «Sono state dette troppe cose su di lei, ora lasciamola riposare» dicono due ragazze.

La bara, arrivata dall'ospedale di Sassari, ha percorso gli ultimi metri fra le strade del centro storico portata a spalla.

Poi, l'ingresso nella cattedrale medievale di Sant'Antonio, abbarbicata sulla rocca e battuta dal vento, che allontanava i rintocchi delle campane. 

Toccanti le parole del parroco durante l’omelia: «Ora è il momento di far tacere giudizi e parole»

Un corteo silenzioso, accompagnato solo dai rintocchi a morto del campanile di Sant'Antonio ha accompagnato Cinzia Pinna verso il camposanto di Castelsardo.

Primo piano
I funerali

L’addio a Cinzia Pinna: «Castelsardo, Palau e Arzachena: tre comunità ferite profondamente»

di Davide Pinna
Le nostre iniziative