Le meraviglie del romanico sardo al centro di un docufilm: giovedì 16 ottobre la proiezione a Sassari
L’opera di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus, un viaggio per immagini fra le chiese più belle del Nord Sardegna
Sassari Le meraviglie dell’architettura romanica in Sardegna al centro di un documentario che sarà proiettato giovedì 16 ottobre all’Università di Sassari. Appuntamento alle 10 nell’aula magna del dipartimento di Storia in via Zanfarino 62.
Il Laboratorio di Antropologia Visuale “Fiorenzo Serra” della Società Umanitaria organizza la proiezione del docu-film “Sardigna Romanica”, per la regia di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus, con la collaborazione del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari.
Un viaggio nel Medioevo sardo alla scoperta dell’arte e dell’architettura romanica, sviluppatasi dal X secolo grazie agli ordini religiosi monastici, nell’epoca dei regni dei Giudicati e della presenza politica della città marinara di Pisa. Un itinerario storico-artistico nel cuore del Nord Sardegna dove ancora rimangono mirabili chiese e complessi religiosi del Romanico, periodo di grande fervore culturale che ha incoraggiato la formazione di architetti, artisti e maestranze. Un racconto che esplora il passaggio dal mondo bizantino a quello dei Giudicati, la caratterizzazione dei rapporti con Pisa, i monaci con le maestranze al seguito e i primi accenni di Gotico nell’architettura isolana. Il focus è su una selezione di chiese e monumenti rappresentativi dei momenti chiave di questo percorso e delle diverse declinazioni del Romanico nel territorio sardo. Attraverso le testimonianze di studiosi e operatori culturali che gestiscono i siti e di esperti nell’ambito della storia dell’arte, vengono analizzati i fenomeni di continuità d’uso dei luoghi di culto e di sincretismo, alcuni documenti tratti dagli archivi storici e le opere d’arte più importanti situate negli edifici visitati. Parte di questo viaggio nel Medioevo sardo si svolge con la partecipazione della Fondazione Sardegna Isola del Romanico, che offre le visite 3D online dei monumenti e, nel centro di documentazione, la possibilità di un’esperienza sensoriale ai non vedenti e agli ipovedenti tramite il progetto didattico
“Romanico Tattile”.
In programma gli interventi dei registi Nicola Marongiu e Cinzia Carrus, del professor Alessandro Soddu, docente di Storia Medievale DISSUF, Università di Sassari, di Luigi Mastino, docente e dirigente scolastico e di Stefano Tedde, archivista.