La Nuova Sardegna

Sassari

L’evento

Sassari, i bambini di San Giuseppe piantano l’ulivo della pace

Sassari, i bambini di San Giuseppe piantano l’ulivo della pace

Alla cerimonia era presente Giuseppe Antoci simbolo della lotta alla mafia

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Una mattinata di emozione, riflessione e impegno civile quella vissuta oggi, 15 ottobre 2025, all’Istituto Comprensivo “Salvatore Farina” di Sassari, dove si è tenuto il convegno “Legalità e/è Futuro”. A introdurre i lavori è stato Alessandro Cosso, segretario generale regionale del Silp Cgil Sardegna, che ha ricordato come «la cultura della legalità non si insegna solo con le parole, ma con l’esempio e la partecipazione».

Sono seguiti i saluti del dirigente scolastico, Luciano Sanna, e del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, che si è rivolto in particolare ai giovani presenti, invitandoli a «diventare cittadini consapevoli, protagonisti di una società più giusta e solidale».

Momento di grande intensità è stato l’intervento dell’europarlamentare Giuseppe Antoci, già presidente del Parco dei Nebrodi e simbolo della lotta alla mafia, che ha raccontato la propria esperienza personale e il coraggio di dire no ai compromessi.
«La legalità è un seme che cresce solo se ognuno fa la sua parte - ha detto Antoci – non bastano le leggi, serve la coscienza di ciascuno. Ed è nella scuola che questo seme deve trovare terreno fertile». La mattinata si è conclusa con un gesto carico di significato: gli alunni della scuola hanno messo a dimora un ulivo nel giardino dell’Istituto, accompagnati da Giuseppe Antoci. Un simbolo di pace, memoria e speranza, che da oggi crescerà nel cuore della scuola come testimonianza concreta dell’impegno verso un futuro più giusto e consapevole.

Primo piano
Allarme maltempo

Olbia sott’acqua: strade chiuse e case allagate

di Marco Bittau
Le nostre iniziative