La Nuova Sardegna

Sassari

L’iniziativa

Una camminata tra gli olivi fra degustazioni, esposizioni e incontri con esperti del settore

di Daniela Deriu
Una camminata tra gli olivi fra degustazioni, esposizioni e incontri con esperti del settore

A Sassari l’appuntamento tra natura, cultura e sapori promosso dall’Associazione nazionale Città dell’Olio

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Domani, domenica 26 ottobre, a partire dalle 9.30, Sassari accoglierà la 9ª edizione della Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi”, l’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio con il sostegno del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e in collaborazione con l’Unione nazionale Pro loco d’Italia (Unpli).

Organizzato dalla Pro loco di Sassari con il contributo del Comune, l’evento avrà come tema conduttore “Coltiviamo la pace”, un invito a riscoprire l’olivo come simbolo di equilibrio, sostenibilità e radici condivise. Una giornata tra natura, cultura e sapori.

Il punto di ritrovo è fissato a L’Eremitu, in località Serra Secca – Don Lorenzo n. 22, a circa 300 metri dalla rotonda via Milano–via Vardabasso. La mattinata si aprirà con un incontro dedicato agli esperti del settore oleario, ai tecnici, produttori e gastronomi, che approfondiranno temi legati alla qualità dell’olio e alla tutela del paesaggio rurale. Seguirà una passeggiata guidata tra gli olivi della zona, durante la quale i partecipanti potranno conoscere da vicino le varietà locali e le tecniche di coltivazione sostenibile.

Non mancheranno momenti di degustazione e di esposizione di prodotti oleari, con la partecipazione di diverse aziende del territorio. Chi lo desidera potrà infine fermarsi per il pranzo su prenotazione all’interno della struttura ospitante. Nel pomeriggio, a partire dalle 15 la giornata proseguirà in un clima di festa con l’intrattenimento musicale del duo “Golden Age”, formato da Giuseppe Gadau e Marco Rizzi, che accompagneranno i presenti con un repertorio all’insegna della convivialità e della buona musica.

La manifestazione vede la collaborazione tecnica di Agris e Laore, agenzie regionali impegnate nella promozione e nello sviluppo dell’agricoltura, e il sostegno di numerosi produttori locali, tra cui Oleificio Secchi, Cherchi e San Pasquale. Durante la giornata sarà presente anche una delegazione dell’Associazione nazionale forestali: in quest’occasione si procederà alla messa a dimora di una pianta di ulivo, gesto simbolico di pace e speranza che richiama i valori di unione e rispetto per la natura.

La “Camminata tra gli Olivi” rappresenta un momento di incontro tra istituzioni, cittadini e produttori, unendo cultura, tradizione e sostenibilità in un’unica esperienza immersiva nel paesaggio rurale sassarese. Per informazioni e prenotazioni:329 1283163/328 7495268. 

Primo piano
Il report

Elettricità e gas, la Sardegna paga ancora caro: bollette in aumento per famiglie e imprese

Le nostre iniziative