La Nuova Sardegna

Sassari

Grandi eventi

Max Pezzali a Capodanno: ecco costi, orari, numeri e programma del concertone

di Davide Pinna
Max Pezzali a Capodanno: ecco costi, orari, numeri e programma del concertone

L’autore di grandi classici Hanno ucciso l’uomo ragno, Gli anni e Come mai pronto per far ballare piazzale Segni

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Potrà accogliere 20mila persone, piazzale Segni, in occasione del concertone del 31 dicembre che vedrà protagonista l’ex frontman degli 883 Max Pezzali

Numeri doppi rispetto a quelli garantiti da piazza d’Italia, teatro negli ultimi due anni delle esibizioni prima di Nek e Renga e poi di Gianna Nannini.

Il cachet dell’artista è di 350mila euro, soldi che arriveranno per metà dalle casse di Palazzo Ducale e per l’altra metà metà da quelle della Regione, grazie al bando per i concerti di Capodanno dell’assessorato al Turismo. Quest’anno Sassari compete nella fascia di finanziamenti più alti, proprio perché in grado di garantire una location in grado di ospitare 20mila spettatori.

Ancora non ci sono dettagli precisi sugli orari, ma è certo che Max Pezzali concluderà l’esibizione prima di mezzanotte. Lo show del cantautore di Pavia durerà più o meno 90 minuti, quindi è prevedibile che si cominci verso le 22. Poi spazio a Laura Calvia e Daniele Coni con il countdown (l’anno scorso se ne occuparono Pino e gli Anticorpi), e alla musica di una istituzione come Sergione Dj e dell’astro nascente della consolle a Sassari, il 18enne Gabry Dj.

Reduce dal grande successo registrato a Lucca Comics&Games, dove ha presentato il nuovo comic book “Max Forever – La donna, il sogno & il grande incubo”, realizzato per celebrare il trentennale dell’omonimo album, Max Pezzali è ormai un fenomeno transgenerazionale. Prima negli 883 e poi lungo una folgorante carriera solista ha cantato i sogni, le speranze, le paure, le ambizioni, le leggende metropolitane e i riti di provincia dei suoi coetanei. Il suo linguaggio diretto, schietto, e il suo sound orecchiabile e riconoscibile hanno fatto delle sue canzoni la colonna sonora dei ventenni di dieci, venti e trenta anni fa: tutti uniti da quel pop rock al retrogusto di nostalgia, che addolcisce i ricordi e accomuna nonni e nipoti sotto il palco itinerante di un tour che anche la prossima estate si annuncia all’insegna del sold out. Si partirà il 7 giugno da Lignano Sabbiadoro fino ad arrivare al gran finale: l’11 e il 12 luglio Max e la sua band si esibiranno a San Siro, dove solo i più grandi possono permettersi una doppia data a coronamento di una carriera che non ha mai conosciuto flessioni. L’organizzazione è di Vivo Concerti.
 

Primo Piano
Il lutto

Una vita spezzata dal passaggio di un cinghiale, la morte del medico Ciriaco Meloni scuote Bitti. Il sindaco: «Competente e generoso»

Le nostre iniziative