La Nuova Sardegna

Sassari

Eventi

Max Pezzali a Capodanno: «Sassari vuole guidare la riscossa del Nord-ovest»

Max Pezzali a Capodanno: «Sassari vuole guidare la riscossa del Nord-ovest»

Presentato a Palazzo Ducale il concertone del 31 dicembre in piazzale Segni

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari «Siamo il capoluogo della Città Metropolitana e vogliamo una festa della stessa portata della nostra comunità e del nostro territorio, che hanno grandi potenzialità e altrettante ambizioni». Sono le parole del sindaco Giuseppe Mascia alla presentazione del concerto di Capodanno di Sassari che avrà come protagonista Max Pezzali. Il primo cittadino ha aggiunto: «Come la Cavalcata Sarda in primavera, la Faradda di li Candareri in estate e A fora li brasgeri in autunno, manifestazione su cui puntiamo molto e che vogliamo far crescere, anche il Capodanno deve diventare uno dei punti cardinali che orientano il nostro mandato: rendere Sassari una destinazione turistica a trazione culturale e artistica». Il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, alza l’asticella.

« Le aspettative sono così alte da legittimare, per ragioni logistiche e di sicurezza, la scelta di allestire il palco in piazzale Segni. Il messaggio è chiaro: la bellissima scenografia di piazza d’Italia può non essere più sufficiente per contenere la voglia di crescere di una città che, alla guida della neonata Città Metropolitana, prova a disegnare per sé e per tutto il territorio un futuro diverso» spiegano da Palazzo Ducale.

«L’amministrazione comunale è impegnata con determinazione ed entusiasmo a ribaltare i luoghi comuni su cui fonda il pregiudizio rispetto a Sassari città turistica – dice l’assessora alla Cultura, Nicoletta Puggioni -. La valorizzazione di un patrimonio culturale immenso e vario, la rivitalizzazione di un nobile passato medievale, i beni architettonici e storici disseminati tra l’ambito urbano e l’area rurale: tutto dice il contrario. Dicono il contrario anche le tradizioni folcloristiche e la cultura gastronomica, ma dice il contrario persino la risposta delle sassaresi e dei sassaresi, ma anche di chi visita Sassari, alle iniziative che in questo anno e mezzo il Comune ha organizzato, finanziato, patrocinato o ospitato».

A illustrare i primi dettagli dell’organizzazione sono stati Gian Stefano Murru, al debutto con la sua nuova creatura, la Gian Production, e Barbara Vargiu, presidente della cooperativa Le Ragazze Terribili: sono i due player locali ai quali l’agenzia Vivo Concerti ha affidato il successo del concerto dell’ex 883.

L’idea è di replicare la riuscitissima formula dello scorso anno, con l’inizio anticipato rispetto a mezzanotte e Max Pezzali che resterà sul palco sino ad accompagnare Sassari nel 2026. A fare gli onori di casa durante il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia teatrale Bobò Scianél, che rallegreranno la serata prima di cedere il palco a Sergione Dj, uno dei decani della scena sassarese, con una carriera che lo ha reso celebre a livello internazionale. In un ideale passaggio di consegne tra generazioni, chiuderà la serata Gabry Dj: sassarese, 18 anni, l’astro nascente della consolle farà ballare il pubblico di piazzale Segni sino a tarda notte.

Anche la task force intersettoriale del Comune di Sassari si è già messa in moto per far sì che tutto sia pronto per consentire alla città e al territorio, ma anche alle visitatrici e ai visitatori, di godersi lo spettacolo di un Capodanno come a Sassari non si era mai visto: dal Gabinetto del sindaco alla Cultura, dal Traffico ai Lavori pubblici, dalle Attività produttive all’Ambiente, senza dimenticare il settore Finanze e la Polizia locale, tutti sono stati arruolati. Oltre ai consueti servizi per garantire food&beverage, servizi igienici, pulizia dell’area che ospita l’evento e sicurezza – in tutte le sue declinazioni – dalla viabilità alle misure all’interno dell’arena, dai controlli delle forze dell’ordine all’emergenza sanitaria – sono al vaglio le migliori soluzioni per gestire il prevedibile afflusso di migliaia di persone in piazzale Segni. Ed è già allo studio la realizzazione di un servizio navetta che colleghi il Quadrato col centro cittadino e, da lì, gli altri quartieri e i paesi dell’hinterland. 

Primo Piano
L’incidente

Un cinghiale gli taglia la strada, medico muore dopo il violento impatto: chi è la vittima

di Luca Fiori
Le nostre iniziative