La Nuova Sardegna

Sassari

L’evento

Sassari, una gara podistica tra il centro e le borgate per riscoprirsi comunità

di Luca Fiori
Sassari, una gara podistica tra il centro e le borgate per riscoprirsi comunità

La prima edizione della “Camminadda Manzella” è in programma sabato 22 novembre

3 MINUTI DI LETTURA





Sassari Un passo dopo l’altro, per ritrovare il senso di comunità, riscoprire la città e renderle omaggio nel nome di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella sua storia. Sabato 22 novembre Sassari vivrà la prima edizione della “Camminadda Manzella”, una manifestazione podistica inedita, aperta a tutti, che per la prima volta unirà il cuore antico del centro storico alle periferie in un unico cammino collettivo.
L’iniziativa è promossa dalla Comunità pastorale del centro storico, con la collaborazione delle suore del Getsemani, dell’associazione sportiva I Guerrieri del Pavone, dell’Associazione Trail & Road, della Misericordia di Sassari e dell’Aves odv, e con il patrocinio del Comune di Sassari. Un lavoro di rete che coinvolge anche la Parrocchia di Santa Maria di Pisa e la Parrocchia di San Giovanni Battista, a conferma di un progetto che nasce dal basso e cresce nella partecipazione. «La Camminadda Manzella è più di una passeggiata, è un simbolo di unità – spiega don Eugenio Cavallo parroco del centro storico – il percorso collegherà la Cattedrale di San Nicola, luogo delle radici e della memoria cittadina, con la Parrocchia di San Giovanni Battista, che rappresenta una delle zone di più recente sviluppo urbano». Due estremi che si incontrano, come a voler raccontare la continuità tra la Sassari antica e quella moderna, tra la storia e il futuro.

L’evento prende il nome da Padre Giovanni Battista Manzella, missionario che agli inizi del ’900 seppe unire fede e azione, cultura e solidarietà. Grazie al suo impegno, le campagne sassaresi conobbero la scolarizzazione, l’assistenza e nuovi servizi sociali. E proprio nel mese di novembre del 1900, Manzella sbarcava per la prima volta in Sardegna, a Golfo Aranci: un anniversario che la città celebra oggi con un cammino che rievoca il suo spirito di incontro e di servizio.

«Con questa iniziativa – aggiunge don Eugenio – vogliamo rafforzare il senso di appartenenza dei sassaresi alla loro città e alle tradizioni su cui è cresciuta. Camminare insieme significa condividere, ascoltare, costruire legami e progettare insieme il futuro».

Per favorire la partecipazione di tutti, la Camminadda Manzella propone due percorsi.

Percorso Rosso (completo): partenza alle 15.30 da Piazza Duomo, con ritrovo alle 15. Il tragitto attraverserà Via Pascoli, Via Solari, la zona di Santa Maria di Pisa, il quartiere di Sant’Orsola e Via De Martini, fino all’arrivo in Piazza San Giovanni Battista, previsto per le 17.30.

Percorso Azzurro (ridotto): Per chi preferisce un tratto più breve: dopo l’assegnazione del pettorale in Piazza Duomo, si viaggerà in metropolitana leggera fino a Santa Maria di Pisa e da lì si proseguirà a piedi per circa 4,5 km fino al traguardo. Entrambi i percorsi sono accessibili e inclusivi, pensati per ogni età, con l’unico obiettivo di camminare insieme, riscoprendo i luoghi e i valori che tengono unita la città.

Primo Piano
Il lieto fine

Ritrovato il pizzaiolo sassarese scomparso in Germania

Video

La caduta dalle scale, la vetrata in frantumi: l'assessore Emanuele Cani ha rischiato la vita

Le nostre iniziative