La Nuova Sardegna

Sassari

L’iniziativa

Sassari, a San Giuseppe la Festa degli Alberi

di Luca Fiori
Sassari, a San Giuseppe la Festa degli Alberi

Venerdì 21 novembre la sede dell’istituto si trasforma in una “fabbrica del verde”

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Respirare meglio, vivere meglio in mezzo alla natura, è da questa semplice idea che prende vita la Festa degli Alberi all’istituto scolastico Farina–San Giuseppe di Sassari. Domani, 21 novembre, la scuola si trasformerà in un grande cantiere verde, animato da bambini, insegnanti, esperti e volontari impegnati a creare nuovi spazi naturali dentro e attorno all’edificio scolastico.

Come ogni anno, in occasione della ricorrenza dedicata alla natura, l’Istituto comprensivo trasformerà la sede di San Giuseppe in una vera “fabbrica del verde”, con laboratori e attività pensati per sensibilizzare gli alunni al rispetto dell’ambiente e all’importanza di rendere più rigogliosi gli spazi scolastici. L’obiettivo è chiaro: assorbire più anidride carbonica, produrre più ossigeno e costruire ambienti più sani dove vivere quotidianamente. 

La mattinata prenderà il via alle 9.30 con uno stacchetto musicale dell’orchestra degli studenti della scuola secondaria e con l’esibizione del coro dei bambini dell’infanzia e della primaria. A seguire i saluti del dirigente scolastico Luciano Sanna, della presidente del Wwf Sassari Wanda Casula, dell’assessore comunale all’Ambiente Pierluigi Salis e del direttore della Coldiretti Marco Locci, che offrirà ai piccoli una colazione a base di frutta fresca. Il programma sarà ricco e articolato, tanti laboratori, attività manuali e percorsi guidati aiuteranno i bambini a comprendere l’importanza di piantare nuovi alberi, proteggere il verde urbano e prendersi cura degli spazi che li circondano. Un impegno concreto che coinvolgerà sia gli ambienti esterni sia gli ampi corridoi e androni della scuola, pronti ad accogliere nuove piante e installazioni verdi. 

Primo Piano
Il caso

Ritrovate ossa umane sul monte Tuttavista a Galtellì

di Nino Muggianu
Le nostre iniziative