Sfida tra uomini d’acciaio fra Biderosa e Cala Ginepro
Anche il campione del mondo Marceau al triathlon TNatura Italy del 1° giugno La manifestazione internazionale assegnerà anche il titolo europeo 2014
Saranno ancora le acque cristalline di Cala Ginepro e il fantastico scenario dell'oasi di Biderosa a ospitare la gara di TNatura Italy, prova internazionale di cross triathlon quest'anno valida per l'assegnazione del titolo europeo 2014.
La manifestazione, in programma il prossimo primo giugno con l’organizzazione della nuorese Island Group, che fa capo a Sandro Salerno, con la collaborazione delle federazioni internazionale, europea e italiana, è ormai un tradizionale appuntamento nel panorama internazionale di alto livello e i numeri confermano l'alto gradimento di questa straordinaria gara, che si ripete dal 2007 nel Golfo di Orosei prima sotto le insegne di XTerra Italy e dallo scorso anno come TNatura.
A circa un mese dalla prova è confermata la presenza dei migliori specialisti a livello assoluto della categoria, Sono già cinquanta gli atleti della categoria Elite accreditati dalle proprie squadre nazionali, mentre per quanto riguarda le iscrizioni degli atleti liberi "age group" l'organizzazione si aspetta a giorni il "sould out".
Quasi immutato il collaudato percorso, che prevede una prima frazione di nuoto di 1500 metri, con due giri da 750 metri con partenza e arrivo nella spiaggia di Cala Ginepro, una frazione di mountain bike di 30 Km e una frazione finale di corsa campestre, con suggestivi passaggi nella spiaggia e sugli scogli tra Biderosa e Cala Ginepro, dove sarà sistemato l'arrivo.
Lo scorso anno, prima assoluta per TNatura Italy, a imporsi fu il campione del mondo 2000 Olivier Marceau, che chiuse in 2h31'16" precedendo l'italiano Leonardo Ballerini e il giovane austriaco Michael Szynoniuk con il sardo Fabrizio Baralla protagonista: secondo degli italiani e quarto assoluto, dopo aver occupato per gran parte della prova la seconda posizione. Tra le donne ad imporsi nel 2013 è stata Renate Bucher, che con 2h49'35" ha preceduto Kathrin Muller e Carina Wasle.