La Nuova Sardegna

Sport

Messi o Ronaldo? The best is... Pisacane

di Mario Frongia
Messi o Ronaldo? The best is... Pisacane

“The Guardian” premia il difensore rossoblù come esempio di tenacia e di coraggio nella lotta contro un male terribile

3 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. Una piscina e una club house sullo sfondo. E la felpa di una squadra di serie A, il Cagliari. Lui è Fabio Pisacane, difensore: la foto pubblicata su The Guardian lo ritrae con un prestigioso premio, quello di giocatore dell'anno. Il riconoscimento del quotidiano inglese arriva non per i gol fatti o evitati. Ma per la tenacia del giocatore che prima di arrivare alla massima serie ha dovuto affrontare e scavalcare tanti ostacoli. Quello più alto e difficile? La sindrome di Guillan-Barrè a quattordici anni. Una patologia che attacca i muscoli. Ma lui ha avuto più muscoli della malattia: ha sopportato cure e ospedali. E poi ha continuato a inseguire il suo sogno: diventare calciatore. Quando quel sogno è diventato esordio in serie A, a 30 anni, lui, un duro, si è sciolto in lacrime. L'articolo ripercorre tutte le tappe della favola: dalla nascita nei quartieri spagnoli a Napoli. La camorra? «Una volta - racconta nell'intervista - stavo giocando a pallone e uccisero una persona a pochi metri da noi». Poi la carriera da calciatore. Scovato dai talent scout del Genoa a quattordici anni. Nella città ligure l'attacco della malattia: «Le mie braccia non rispondevano». Poi le cure, l'ospedale e la ripresa. Finalmente di nuovo in campo. Quindi un altro momento difficile e importante della sua carriera: il no a chi gli chiedeva di truccare una partita. «Io non faccio queste cose», spiegò. Avanti così, a testa alta. Quindi la chiamata del Cagliari in B. Con la promozione in A a fine stagione. Un'altra data da incorniciare: 18 settembre, gara con l'Atalanta, esordio in A. Al fischio finale un mare di lacrime.

Il difensore, battezzato da Massimo Rastelli "pisadog" e chiamato "cagnaccio" fin dai tempi dell'Avellino, ai cronisti inglesi ha parlato della malattia e della sua vittoria più bella. «La sindrome di Guillain-Barrè è una patologia che colpisce una persona su un milione e deve fare il suo corso. Una volta che hai toccato il fondo, o risali oppure è tutto finito. In quei brutti momenti, quando credevo di non farcela, pensavo solo alla mia famiglia: non volevo abbandonare i miei cari».

Pisacane ne ha fatto un punto di partenza: «Ora credo che la malattia non sia venuta per uccidermi, ma per rendermi più forte: altrimenti non sarei qui a parlarne».

Il Guardian parla anche di probità e fair play. La denuncia del tentativo di combine, il premio Uefa, gli applausi e la menzione della Federcalcio con la giornata da convocato speciale a Coverciano. Insomma, una bella cartolina dal mondo pallonaro, troppo spesso egoista e distante da emozioni sincere.

Con un pensiero a papà Andrea: Fabio non scorda la famiglia e le origini umili. E appena l’altro ieri si è fatto il regalo più bello: la moglie Maria Rosaria ha messo al mondo, in una clinica di Napoli, Francesco. Una festa nella festa. Il fiocco azzurro ha fatto impazzire di gioia il difensore e chi, in tutti questi anni, gli è stato vicino.

"Un eroe moderno" scrive il Guardian. Lui abbozza. E pensa alla prossima col Milan: un'altra pagina preziosa di un libro ancora tutto da leggere. «Sono una persona semplice – racconta al quotidiano inglese – e non ho mai pensato di dover essere considerato un esempio. Non pianifico le emozioni però direi una bugia se dicessi di non essere felice».

Primo piano
Economia

Aumentano le pensioni, ma non per tutti: ecco chi riceverà l’incremento e a quanto ammonta

Le nostre iniziative