La Nuova Sardegna

Sport

Alessandra Sensini alla “Techno Cup” 

Alessandra Sensini alla “Techno Cup” 

Un ospite illustre a Coluccia nella settimana dedicata al surf e agli sport acquatici

2 MINUTI DI LETTURA





SANTA TERESA. E’ cominciato il conto alla rovescia per la Wind Techno Cup, manifestazione tra le più partecipate nel calendario della vela nazionale. Gli iscritti all’edizione 2017 sono già 220 (ma l’elenco è ancora parziale) e da ieri c’è una conferma importante: l’ospite d’onore nella baia di Coluccia sarà Alessandra Sensini, la surfista italiana più medagliata di sempre e attuale vice presidente del Coni. Un’atleta che ha talento da vendere e che costituisce un grande esempio di grinta, tenacia e costanza.

Alessandra Sensini sarà la madrina di una manifestazione che coniuga agonismo e natura e che porterà a Coluccia specialisti della tavola vela provenienti da mezzo mondo. La manifestazione è organizzata da Stefano Pisciottu, presidente del Porto Liscia Club, che si è avvalso della collaborazione della Lega Navale Italiana di Santa Teresa Gallura e partner come la Regione Autonoma della Sardegna.

Per sette si alterneranno competizioni in mare e giochi sulla spiaggia, serate musicali e lunghe paure gastronomiche. In palio ventuno titoli con il via alle gare lunedì 3 luglio. Il 4 sarà il momento della Techno Slalom Cup e il 5 si terrà la Long Distance. A seconda delle condizioni meteo si potrà effettuare una chiamata libera tra Slalom cup e Long distance con partenza da Coluccia e arrivo alla Sciumara di Palau. Dal 6 luglio a sabato 8 luglio avrà luogo il Trofeo nazionale cadetti Kids, mentre nel pomeriggio dell’8, a partire dalle 16, è prevista la cerimonia di premiazione in spiaggia a Porto Liscia. Curiosa novità di quest’anno sarà la “regata con i genitori”.

Da segnalare inoltre la Sup cup, la gara di sup a remi sulle lunghe tavole di tipologia longboard hawaiano e un grande lavoro di animazione a terra. Le regate saranno accompagnate da animazione continua con numerosi laboratori informativi, ambientali e artigianali aperti a tutti.

Primo piano
I volti della gig economy

L’ordinanza anti-afa, i rider: «Se non lavoriamo non si vive»

di Francesco Zizi
Le nostre iniziative