La Nuova Sardegna

Sport

Tutto Dinamo
i precedenti in coppa italia 

Quel doppio trionfo (’14 e ’15) che cambiò la storia della società

di Giovanni Dessole

SASSARI. Nel 2012 la Dinamo gioca a Torino la sua prima Final Eight di Coppa Italia. L'ottavo posto al termine del girone di andata regala ai biancoblù la sfida più difficile: ai quarti c'è subito la...

2 MINUTI DI LETTURA





SASSARI. Nel 2012 la Dinamo gioca a Torino la sua prima Final Eight di Coppa Italia. L'ottavo posto al termine del girone di andata regala ai biancoblù la sfida più difficile: ai quarti c'è subito la corazzata Montepaschi Siena, Sassari cede per 70-60 ai biancoverdi nonostante un “T2” Hosley da 15 punti e i 10 rimbalzi tirati giù da Easley. Siena vince la coppa, ma la Dinamo allenata da Meo Sacchetti inizia a prendere confidenza con lo strumento.

L’anno successivo, al giro di boa del campionato, il Banco è secondo alle spalle della capolista Varese. Al Mediolanum Forum l'avversario è Brindisi – corsi e ricorsi – battuta per 98-96 dopo 45' caratterizzati dai ben 36 punti di Man-Drake Diener e dai 12 assist di Ala-Diener. La marcia isolana si ferma però in semifinale: è ancora la Montepaschi a stoppare il Banco (85-78), a nulla valgono i 29 dall'ex senese Thornton.

Anche nel 2013 è Siena ad alzare al cielo il trofeo, ma nel 2014 il copione cambia radicalmente. Si gioca ancora ad Assago. Sassari è sesta dopo il girone d’andata e pesca subito Milano in un abbinamento che sembra quasi impossibile, ma non del tutto scontato. Dopo una rimonta costruita in crescendo con 24 di Drake Diener e 15 di Caleb Green gli uomini di coach Sacchetti battono Milano per 82-80, concedono il bis contro Reggio Emilia in semifinale (92-86) per poi presentarsi alla finalissima carichi e supportati dal tifo sugli spalti. CG dice 18, la Montepaschi si arrende 80-73, Travis Diener è Mvp e la Dinamo vince la prima Coppa Italia della sua storia in un clima di straripante felicità.

Il 2015 è l'anno del Triplete per la società del presidente Stefano Sardara, ancora guidata in panchina da Sacchetti, che concede il bis anche in Coppa Italia e si aggiudica la coccarda tricolore messa in palio al PalaDesio. Superate Cremona (74-63) e Reggio (77-65) in finale Sassari trova l'Olimpia: Dyson (27), Logan (25) e Sanders (20) piegano la resistenza biancorossa e regalano alla bacheca biancoblù un altro trofeo.

Nel 2016 la Dinamo esce al primo turno contro Cremona (97-89) mentre nel 2017 la cavalcata isolana passa per i successi su Avellino (69-68) e Brescia (77-70) ma frena in volata con l'Olimpia Milano ad aggiudicarsi la finalissima per 84-74, 15 punti per Lacey. Nel 2018 Sassari manca la qualificazione alla F8 mentre lo scorso anno, con il Poz in panchina, il Banco batte Venezia (89-88), perde con Brindisi (87-86) ma dà il via a un escalation di entusiasmo che culmina nella finale scudetto e, ancora oggi, alimenta il percorso biancoblù.

Primo piano
Il decreto

Tassa di soggiorno, l’isola boccia l’aumento voluto dal Governo

di Claudio Zoccheddu
Le nostre iniziative