La Nuova Sardegna

Sport

Tutto Cagliari
Calcio

Un Cagliari d’assalto oggi a Bari per dare una svolta alla stagione

di Enrico Gaviano
Marko Rog rientra dopo la squalifica
Marko Rog rientra dopo la squalifica

Serie B. Ai rossoblù (ore 16.15) serve un cambio di passo in trasferta

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Il Bari evoca nella mente dei tifosi rossoblù tanti bei ricordi. A cominciare dallo scudetto conquistato nel 1970 proprio dopo aver battuto i pugliesi, o la vittoria al San Nicola per 3-0 che diede alla squadra guidata da Rastelli la matematica promozione in A nel 2016. Ovviamente ci si augura che anche la partita di oggi (ore 16.15) rappresenti una svolta positiva nella stagione sin qui altalenante del Cagliari. Un cambio di passo in trasferta che anche Ranieri giovedì in conferenza stampa ha invocato.

Sfida ad alto rischio. Il Bari è formazione di gran livello. Ha avuto un calo di rendimento in coincidenza con la partenza del suo uomo di punta, il marocchino Cheddira, per i mondiali del Qatar. Poi è ripartito di slancio: il suo bomber ha già 14 reti ma è tutta la squadra che gira. Merito del tecnico Michele Mignani che si è fatto le ossa alla guida dell’Olbia e ora sembra pronto al gran salto. Ranieri ha avvertito i suoi: «Attenzione il Bari non è solo Cheddira». E in effetti segnano un po’ tutti, a cominciare dai sei gol a testa di Antenucci e Folorunsho (che oggi però non ci sarà). Occorrerà giocare al massimo della concentrazione e oltre il 100 per cento delle possibilità attuali per portar via punti dalla Puglia.

Assenze. Anche stavolta Ranieri dovrà fare i conti con diverse assenze di peso: lo squalificato Altare e poi gli infortunati Pavoletti, Nandez, Viola, Di Pardo, Deiola, che tolgono molte frecce all’arco del tecnico rossoblù. Ritorna Rog dopo l’inopinata giornata di squalifica per i fatti di Modena mentre cresce anche la forma di Mancosu, giocatore che nei primi 45 minuti della partita contro il Benevento ha mostrato quanto sia prezioso per creare occasioni da gol con le sue giocate illuminanti e con i suoi inserimenti. Rientra al pieno delle forze anche Kourfalidis.

La formazione. Contro un Bari che si schiera con un 4-3-1-2 è probabile che Ranieri opponga ancora il 3-5-2 che è diventato il marchio di fabbrica del suo Cagliari edizione 2023. Dietro il terzetto potrebbe essere composto da Goldaniga, Dossena e Obert, con Capradossi sempre possibile mentre a centrocampo sugli esterni i soliti Zappa e Azzi e centrali Rog, Makoumbou e Kourfalidis. Davanti non è escluso che al fianco di Lapadula, almeno nel primo tempo, ci sia proprio Mancosu, elemento capace di aiutare nelle coperture e di presentarsi bene in zona tiro.
 

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative