La Nuova Sardegna

Sport

La gara

Rally Terra Sarda al via sulle strade dell’Ogliastra

Di Roberto Spezzigu
Rally Terra Sarda al via sulle strade dell’Ogliastra

Sessantuno gli equipaggi ai nastri di partenza pronti a percorrere 313 chilometri

2 MINUTI DI LETTURA





Tortolì Il neozelandese Hyden Paddon con la Hyundai I20 WRC, già vincitore della gara nel 2022, è l’atteso protagonista della 13ª edizione del Rally Terra Sarda in programma sabato e domenica sulle strade dell’Ogliastra. La manifestazione, organizzata dalla Porto Cervo Racing, sarà valida per il TER Series, per il TER-Tour European Rally, per il TER-Historic e come ultimo atto della Coppa Rally di Zona 10. Sono sessantuno gli equipaggi pronti al via.

Si parte sabato da Via Monsignor Marongiu a Tortolì alle 14, stesso luogo di arrivo domenica alle 14.30. Sono 313 i chilometri da percorrere sulle impegnative e spettacolari strade ogliastrine, di cui oltre 73km di prove speciali cronometrate. Hyden Paddon-Jared Hudson (Hyundai I20N Rally2) avranno come principali avversari i finlandesi Emil Lindholm-Reeta Hamalainen (Skoda Fabia Rs Rally2) e hanno confermato la loro presenza in questa importante gara isolana il francese Jean Joseph Galeani (Hyundai i20 N Rally2), il lituano Gints Celays – in corsa per il titolo TER su Skoda Fabia R5 Rally2 – i croati Karlo Pelicar e Rajan Gasparini (entrambi su Renault Clio Rally5), il pilota rumeno con disabilità Ciprian Lupu ( Renault Clio Rally5).

L’osilese Andrea Pisano navigato da Salvatore Musselli, e Marino Gessa-Salvatore Pusceddu (su Skoda Fabia R5 Rally2 entrambi) sono i più accreditati tra i driver sardi ma anche le prove di Auro Siddi, Roberto Cocco, Ronnie Caragliu, Sandro Locci, Alessandro Cadelano e Francesco Farci (tutti su Skoda Fabia R5) sono da seguire. Occhi puntati anche sul giovane goceanino Valentino Ledda (Renault Clio Rally3) che mira all’affermazione nelle due ruote motrici.

Dopo il via da Tortolì gli equipaggi affronteranno due volte la speciale Talana-Urzulei “Dei Centenari” di 11,13 km e la Baunei-Santa Maria Navarrese “Selvaggio Blu” di 5,13 Km. Domenica prima dell’arrivo a Tortolì doppi passaggi sulle speciali Ilbono-Elini-Arzana “Uliveti d’Ogliastra” di 12,92km e la Lanusei “I Ciliegi” di 9,98 Km.

Da sostituire nell’albo d’oro il monegasco Alberto Roveta (Skoda Fabia Rs Rally2), vincitore nel 2024. Nel 2023 a imporsi fu il britannico Osian Pryce (Hyundai I20N Rally2), mentre la 10ª edizione del 2022 fu un monologo di Hyden Paddon. Il neozelandese dominò in lungo e largo e fece gara di testa dall’inizio alla fine vincendo sette delle 11 prove speciali in programma.

Primo piano
L’inchiesta

Omicidio di Cinzia Pinna, Franciosi accusato da Ragnedda in Procura: «Sono incredulo, io estraneo ai fatti» – VIDEO

Politica

La presidente Todde: "Al lavoro per dare risposte su sanità, trasporti, continuità. Rimpasto? Per ora non è previsto"

Le nostre iniziative