Laboratori e tradizioni per Halloween
Travestimenti per i bimbi con i riti di “Su mortu mortu” e la Calavera messicana
SASSARI. Quest’anno Halloween diventerà l’occasione per conoscere le antiche storie, le leggende e le favole legate alla tradizione sarda del culto dei defunti.
Domenica 30 a partire dalle 10,30 lo spazio Parabatula di via Usai ospiterà il laboratorio creativo “Su mortu mortu: il nostro Halloween” inserito all’interno del progetto “Racconti erranti” realizzato da Tabula Rasa per la direzione artistica di Monica De Murtas. Bambini e genitori impareranno a intagliare una zucca. Nel pomeriggio di domenica sarà allestito un laboratorio per i bambini (dai 7 agli 11 anni) attraverso il quale si potrà scoprire che anche la tradizione sarda. Sarà presentata inoltre un’altra affascinante tradizione, questa volta messicana, incentrata sulla figura della “Santa Muerte”. I bambini impareranno a realizzare un “altarino” in stile messicano. Gli elaborati saranno in mostra da Parabatula a partire da lunedì 1 novembre. Ma il divertimento più grande si sa è il travestimento in questo caso il trucco horror sarà ispirato proprio al Messico in particolare al trucco-teschio Calavera che sarà curato da Giovanna M. Boscani alle 18 alla libreria Dessì. Creato il travestimento i bambini accompagnati dagli animatori faranno una lettura collettiva sempre alla Libreria Dessì (alla luce di flebili candele) delle storie più terrificanti imparate nel laboratorio.
La serata si concluderà in giro per i negozi di via Cavallotti dove i bimbi chiederanno secondo l’antica tradizione sarda, una piccola offerta per “Su mortu mortu”. Info e prenotazioni: 3392646005.