Arte e bontà delle uova di Pasqua che nascono sulle rive del Temo
Si chiama “Castello Malaspina” il laboratorio di Bosa dei fratelli Salaris che dal 1977 propone tradizione e nuove idee
Pasticceria artigianale “Castello Malaspina”. Un nome che richiama le origini, considerato che proprio nei viottoli della Bosa più antica che si arrampicano sul colle di Serravalle, nel 1977, Antonio Salaris e sua moglie Margherita Casiddu avviavano quella che sarebbe diventata un’attività storica. Tramandata ai loro figli che oggi gestiscono il laboratorio e la rivendita di prodotti tipici della tradizione sarda ma anche dolci internazionali.
In questi giorni prepasquali, in particolare, il profumo di colombe artigianali e cioccolata nel laboratorio della pasticceria è inebriante. I tre fratelli Bernardino, Teresa e Giovanni, più una attivissima squadra di collaboratori, sono una macchina da guerra.
Si parte alle 4 del mattino: «Le prime ore – spiega Teresa – sono dedicate alla pasticceria fresca, durante il giorno prepariamo i dolci sardi che sono il nostro punto di forza ma anche torte, semifreddi e salato».
Nell’ultimo periodo, però, le uova di Pasqua la fanno da padrone. La procedura da seguire è lunga ed è necessario rispettare i tempi. E i gusti... «Cerchiamo di accontentare tutti». Si avvia la temperatrice – una macchina che scioglie il cioccolato – poi c’è la fase in cui gli stampi vengono poggiati su una giostra che gira finché le uova non si asciugano del tutto. A decorarle a mano è proprio Teresa: «Prepariamo la ghiaccia reale e tutti i colori che servono per disegnare ad esempio le foglie e realizzare le scritte con gli imbuti».
Delle vere opere d’arte personalizzate.
Nella pasticceria “Castello Malaspina” vengono create uova di cioccolato al latte, fondente, bianco, al caramello e ai frutti di bosco. Ma anche bigusto: metà fondente e metà bianco, con il pistacchio all’interno e molto altro ancora. Le richieste sono infinite: «Non abbiamo confini. Qualcuno vuole il logo della squadra del cuore, c’è chi fa la dedica personale, qualche altro ci ha persino chiesto di inserire immagini delle serie televisive più in voga al momento».
Per poter fare tutto questo hanno acquistato una stampante professionale. «Giovanni (35 anni, il più piccolo dei tre fratelli ndc)è il più “tecnologico” di tutti – sorride Teresa – le creazioni più particolari sono le sue: i panettoni, la torta americana, l’intaglio della frutta. Ed è lui che usa al meglio la stampante».
Ma perché tutto funzioni è indispensabile soprattutto avere passione, voglia di mettersi in gioco e di aggiornarsi costantemente. Di sicuro i tre fratelli Salaris possiedono tutte queste caratteristiche. Ed è la ragione per la quale continuano a portare avanti con grande dedizione e successo l’eredità dei genitori Antonio e Margherita. Che sono ormai in pensione ma che non si tirano indietro se c’è da dare una mano. Abituati, fin da giovanissimi, a produrre dolci all’ingrosso rifornendo bar e pasticcerie di tutta la Sardegna.
Oggi “Castello Malaspina” è specializzata anche nel catering di cerimonie ed eventi. Per realizzare qualsiasi tipo di dolce, comprese le torte personalizzate, i pasticceri del laboratorio utilizzano solo le migliori materie prime: «Selezioniamo attentamente gli ingredienti freschi di origine locale, in modo da garantire ai clienti prodotti buoni, belli e soprattutto sani».