Cinema

A Michael Douglas la Palma d’onore «Il cinema oltre pandemia e guerra»

di Alessandro Pirina
A Michael Douglas la Palma d’onore «Il cinema oltre pandemia e guerra»

Il festival di Cannes al via con il divo. Bagno di folla per Johnny Depp

17 maggio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





«Ci sono molti festival nel mondo ma c'è solo una Cannes». Come dare torto a Michael Douglas che ieri ha ricevuto dalle mani di Uma Thurman la Palma d’oro d’onore in omaggio ai suoi 55 anni di carriera? Bastava buttare uno sguardo sul red carpet sulla Croisette per rendersi conto della grandeur della kermesse francese. Nel suo discorso di ringraziamento, in cui non sono mancati momenti di commozione, Douglas, 78 anni, ha ricordato che dopo gli anni della pandemia e di una guerra che ha diviso il mondo questo grande evento cinematografico sulla Costa Azzurra ci induce a guardare con ottimismo alla vita. «Questo festival ci ricorda gli aspetti positivi – ha detto il divo americano, accompagnato dalla moglie Catherine Zeta-Jones – sottolinea la nostra comunità di intenti, dimostra che il cinema può superare le frontiere e unire gli esseri umani». La star di “Wall street” e “Basic instinct” ha anche scherzato sulla sua età. «Settantasei anni? – ha detto con riferimento alle edizioni del festival – Io sono ancora più vecchio». Ha anche ricordato il padre Kirk, scomparso nel 2020 a 103 anni. «Per il pubblico era un Superman, ma per me era mio padre. La sua incredibile resistenza, forza e duro lavoro sono stati ammirevoli».

Ma l’ouverture del festival di Cannes non è stata solo la serata di Michael Douglas, ma anche quella di Johnny Depp, protagonista del film di apertura, “Jeanne du Barry - La favorita del re”, diretto e interpretato da Maiwenn. Per il mitico Jack Sparrow è stato il grande rientro nel gotha del cinema dopo l’assoluzione nel processo intentatogli dall’ex moglie Amber Heard, che lo aveva accusato di violenze casalinghe. Per Johnny Depp, che presto tornerà dietro la macchina da presa per un film su Modigliani a cui presterà il volto Riccardo Scamarcio, è stato un bagno di folla. Centinaia i fan da tutta Europa arrivati a Cannes per vedere da vicino il grande divo. Ma sul red carpet è stato un vero cocktail di star e modelle. Dalla madrina Chiara Mastroianni alla madre, la divina Catherine Deneuve, che quest’anno il festival ha omaggiato nel manifesto principale. E poi Helen Mirren in versione fata turchina, Elle Fanning, Xavier Dolan, John C. Reilly, Fan Bingbing, Naomi Campbell, Emmanuelle Bèart, Gong Li, Mads Mikkelsen, Charlotte Casiraghi.

Oggi al via il concorso del festival. I film in programma sono “Monster” di Kore-Eda Hirokazu e “Le retour” di Catherine Corsini. Ma oggi sarà anche la giornata di “Strange Way Of Life” di Pedro Almodóvar, con Ethan Hawke, Pedro Pascal e Manu Rios, e di “Anselm” di Wim Wenders. Al festival l’Italia sarà in concorso con tre film: “Rapito” di Marco Bellocchio con Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni, Filippo Timi e Paolo Pierobon, “Il sol dell'avvenire” di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Valentina Romani e Mathieu Amalric, e “Chimera” di Alice Rohrwacher con Josh O’Connor, Isabella Rossellini, Carol Duarte e Alba Rohrwacher. Tra le star attese nei prossimi giorni Harrison Ford, Leonardo Di Caprio, Robert De Niro, Martin Scorsese, Scarlett Johansson, Tom Hanks, Margot Robbie, Adrien Brody, Tilda Swinton, Jason Schwartzman, Jeff Goldblum, Willem Dafoe, Edward Norton, Matt Dillon, Steve Carell, Bryan Cranston, Antonio Banderas, Sean Penn, Julianne Moore, Natalie Portman, Ben Affleck, Quentin Tarantino, Alicia Vikander, Jude Law, Jane Fonda, Kate Winslet.
 

In Primo Piano
Caro biglietti

Attrici, conduttrici, deejay: «Pochi aerei e tariffe alte: la Sardegna mai così isolata»

di Alessandro Pirina
Le nostre iniziative