Concerti, artisti, note ed escursioni: all’Ortobene un autunno di eventi
Dal 12 al 14 ottobre apre il Campus di energia creativa
Nuoro Laboratori, video musicali, concerti, ma anche escursioni: passata l’ondata di caldo e presenze estive, l’Ortobene per la prima volta nella sua storia recente si prepara a ospitare tre giorni di eventi che di fatto allungano la sua stagione di iniziative e momenti di intrattenimento. Proprio come da tempo succede anche nelle località marine della vicina costa orientale, da tempo ormai proiettate verso l’obiettivo “destagionalizzazione”. Nel caro vecchio Monte, infatti, dal 12 al 14 ottobre, apre quello che è stato battezzato come il Campus di energia creativa, terza edizione. E a idearlo, fin nei dettagli e sin dall’inizio, è il cantautore nuorese Piero Marras, con il sostegno della Fondazione Sardegna e il patrocinio del Comune di Nuoro. La proposta, che per la prima volta sbarca anche nel territorio di Nuoro, è nata con l’intento di riunire ogni anno un gruppo variegato di autori, compositori, interpreti, produttori, fonici provenienti dal mondo della musica in Sardegna, per dare vita a un insieme di attività, incontri, confronti, scambi di idee, briefing di settore, round tables, stage, laboratori, sperimentazioni, improvvisazioni, performances estemporanee e veri e propri concerti. «Il “campus della creatività” – spiega lo stesso Piero Marras – dovrà consentire a ognuno dei partecipanti di esprimere compiutamente se stesso, non solo attraverso l’esecuzione delle proprie composizioni, ma anche attraverso singole testimonianze, narrazioni inerenti alle motivazioni della propria scelta artistico-esistenziale, alla tipologia delle proprie produzioni e alle eventuali difficoltà riscontrate nel fare musica come mestiere». Il programma del Campus di Energia Creativa 2023 prevede anche, per i musicisti partecipanti , una “Passeggiata contemplativa” sul Monte Ortobene a cura di Gianluca Caciotto, educatore e interprete ambientale, una “Escursione didattica ” sempre sul Monte, a cura del fotografo-naturalista- Domenico Ruiu e “Sapori d’autore”-degustazioni a km buono-a cura di Fabio Murgia, agronomo e designer. È prevista la presenza di testimonial di rilievo del mondo della musica. Per questa terza edizione, e prima nuorese, il Campus di energia creativa, che si svolgerà al monte Ortobene di Nuoro dal 12 al 14 ottobre, ospiterà anche una manifestazione dedicata ai musical-video (video clip) intitolata “Video cum gAudio” Segni-Sogni-Suoni. Uno speciale appuntamento, poi, ci sarà il il 14 ottobre con inizio alle 10, all’auditorium dell’istituto superiore Francesco Ciusa, in viale Costituzione, sarà aperto solo ed esclusivamente gli studenti delle scuole medie superiori della città e avrà come protagonisti autentici professionisti dell’immagine in movimento legata alla musica. Tra gli altri ci saranno anche Bruno Di Marino, Francesco Cabras, Alberto Molinari, Loredana Antonelli e Ludovica Manzo. A condurre questo appuntamento e la serata sarà il giornalista Giacomo Serreli. Bruno Di Marino, studioso dell’immagine in movimento, specializzato soprattutto in sperimentazione audiovisiva, nuovi media e rapporti tra il cinema e gli altri ambiti artistici (arti visive, design, architettura, fotografia, musica) è attualmente è titolare della cattedra di teoria e metodo dei mass media presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Francesco Cabras, regista, nel 2000 fonda la società di produzione Ganga dedicandosi a documentari di creazione, videoclip musicali, videoarte, campagne sociali e ambientali, e pubblicità. Ma nella tre giorni del monte Ortobene, poi, i grandi protagonisti saranno un piccolo esercito di musicisti. Ci saranno Alberto Sanna, Carla Cocco, Irene Salis, Flavio Sechi (in arte Ramc), Daniele Caria, Federica Più, Vanessa Bissiri, Silvia Ruiu, Raffaele Puglia, Veronica Mereu, Roberto Acciaro, Marco Mura. Tutti insieme daranno vita a una performance finale, aperta al pubblico, nll’auditorium dell’Istituto Ciusa il 14 ottobre alle 18.