La Nuova Sardegna

Cinema

Figari film fest, da Cannes al lungomare di Golfo Aranci: il festival dei corti al via il 14 giugno

di Fabio Canessa
Figari film fest, da Cannes al lungomare di Golfo Aranci: il festival dei corti al via il 14 giugno

In gara circa trenta titoli, selezionati fra oltre 1500 arrivati agli organizzatori da tutto il mondo, divisi in quattro sezioni: internazionale, nazionale, regionale e animazione

24 maggio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Dalla Costa Azzurra al litorale di Golfo Aranci. Ancora una volta è da Cannes che parte il Figari International Short Film Fest, manifestazione dedicata a cortometraggi che nel tempo si è ritagliata uno spazio sempre più importante. Proprio in occasione della kermesse francese il direttore artistico Matteo Pianezzi, accompagnato da Mauro Addis, head of sponsorship & Coo, ha ufficializzato le date della 14esima edizione del festival che si svolgerà in Sardegna dal 14 al 18 giugno.

In gara circa trenta titoli, selezionati fra oltre 1500 arrivati agli organizzatori da tutto il mondo, divisi in quattro sezioni: internazionale, nazionale, regionale animazione. Fra i riconoscimenti più ambiti di quest’anno il Premio Rai Cinema e il Premio France TV che consentiranno a due corti di essere acquistati e poi trasmessi dalle due emittenti. «Organizzare eventi di questo tipo – sottolinea Pianezzi – è sempre difficile, ma ormai per noi è diventata una specie di missione. Non ci siamo fermati nemmeno negli anni della pandemia, continuando a far crescere il festival che è diventato un punto di riferimento a livello non solo nazionale. Mi piace considerarlo un avamposto culturale dove si guarda sia all’aspetto artistico sia a quello diciamo più pratico del mettere in contatto nuovi talenti, professionisti, produttori».

A giudicare i cortometraggi una giuria composta da importanti personaggi del panorama cinematografico italiano e non solo. A breve saranno annunciati i loro nomi, così come quello di chi si porterà a casa il Premio Beatrice Bracco, dedicato ai migliori giovani interpreti nazionali, che negli anni ha visto la presenza di attori del calibro di Alessandro Borghi, Tea Falco e Salvatore Esposito. Durante il festival si svolgerà anche il Figari International Short Film Market, evento dedicato ai professionisti dell’industria cinematografica breve. Progetto speciale del mercato sarà “Looking 4”, dove quattro registi avranno la possibilità di presentare i propri progetti di cortometraggio in fase di sviluppo a diversi produttori, con la speranza di vedere i propri film prodotti da una delle società coinvolte. Sarà possibile accedere a tutti gli eventi professionali del festival attraverso un accredito acquistabile online sul sito del festival, mentre le proiezioni serali saranno gratuite e aperte al pubblico fino a esaurimento dei posti a disposizione.

Competizione Internazionale: Les Silencieux di Basile Vuillemin (Francia), There is no frind’s house di Abas Taheri (Iran), Les mains sales di Julien G. Marcotte, Jani Bellefleur-Kaltush (Canada), Titanic, Suitable Version for Iranian Families di Farnoosh Samadi (Iran), Sincopat di Pol Diggler (Spagna), Blueberrylands di Lauri Karo, Veeti Hautanen, Marius Valtanen (Finlandia), 3MWh di Marie-Magdalena Kochová (Repubblica ceca), Ciela di Mauricio Sierra (Messico), The Film Might Be White di Sebastian Johansson Micci (Svezia), Little di Meka Ribera, Álvaro G. Company (Spagna).

Competizione nazionale: Pinoquo di Federico De Mattè, Chello ‘ncuollo di Olga Torrico, Agnus day di Giuseppe Isoni, Foto di Gruppo di Tommaso Frangini, Polo Nord di Antonio Corsini, Come nei rami la pioggia di Juri Casagrande Conti, Rosso di Lorenzo Puntoni, We should all be futurists di Angela Norelli, Turisti di Adriano Giotti, When I grow up di Niccolò Salvato e Paolo Grassi.

Competizione regionale: Tilipirche di Francesco Piras, Sparare alle angurie di Antonio Donato, Blu di Michela Anedda, Frarìa di Alberto Diana, S’Ozzastru di Caterina Melis.

In Primo Piano
Spiagge da tutelare

La Pelosa per pochi: i turisti promuovono il numero chiuso

di Davide Pinna
Le nostre iniziative