La Nuova Sardegna

La ricorrenza

Elvis Presley, il mito senza tempo avrebbe compiuto 90 anni

di Tiziana Lupi
Elvis Presley, il mito senza tempo avrebbe compiuto 90 anni

Il re del rock nacque a Tupelo l’8 gennaio 1935

3 MINUTI DI LETTURA





Se un infarto non lo avesse bruscamente portato via a soli 42 anni il 16 agosto 1977, l’8 gennaio Elvis Presley avrebbe compiuto 90 anni e chissà che celebrazioni sarebbero state organizzate visto che il suo mito resiste intatto, persino mezzo secolo dopo la sua morte.

La sua residenza a Graceland, dichiarata monumento nazionale, è il secondo luogo più visitato degli Stati Uniti e c’è persino chi crede che sia ancora vivo e sia semplicemente fuggito da una pericolosa vita di eccessi. Per non parlare dei milioni di fan club sparsi praticamente in tutto il mondo. Insomma Elvis (the Pelvis, con quel nomignolo che non apprezzava, nato dal movimento del bacino che faceva impazzire le ragazzine) è stato ed è tuttora una leggenda. E sì che la sua vita era cominciata in maniera più che “normale”.

Elvis Aaron Presley nasce, infatti, l’8 gennaio 1935 in una modesta casa di Tupelo, nel Mississippi. Suo fratello gemello, Jessie, nasce morto e, per questo, i genitori riversano su di lui tutto il loro affetto. Il primo contatto con la musica avviene nella chiesa evangelica che frequenta la domenica con i genitori; poi, quando ha 11 anni, la madre gli regala la prima chitarra. Nel 1948 la famiglia Presley si trasferisce a Memphis, nel Tennessee: qui Elvis studia ma lavora anche come operaio per aiutare i genitori. Grazie alle prime esibizioni viene notato dal manager Sam Phillips che gli chiede di formare una band con altri due musicisti locali. In breve tempo Presley diventa talmente popolare da conquistare il primo contratto con la Rca. Ha solo 20 anni. Nel 1956 il disco che contiene “Heartbreak Hotel” e “I Was the One” sfonda il tetto del milione di copie. Lo stesso destino spetta all’album che dà il via a una sorta di “Elvis mania”.

I ragazzi hanno trovato finalmente qualcuno che canta per loro, una musica nella quale identificarsi e grazie alla quale possono infrangere le regole dettate dal costume e dalla morale dell’epoca. Nello stesso anno Elvis vola a Hollywood per firmare un contratto con la Paramount: sarà il protagonista di sei lungometraggi. Il primo è “Love me tender” come una delle sue canzoni, il successo è immediato: i ragazzi si pettinano e si vestono come lui e qualsiasi oggetto con il suo volto impresso sopra va a ruba. Grazie a guadagni da capogiro, Elvis acquista Graceland, nei sobborghi di Memphis. Nel 1958 la carriera subisce uno stop forzato a causa del servizio militare. Nei giorni di congedo ne approfitta per viaggiare in Europa e in Germania conosce Priscilla Beaulieu. Lui ha 24 anni, lei solo 14: si sposeranno dieci anni dopo e dal loro matrimonio turbolento, concluso nel 1973, nasce la figlia Lisa Marie, scomparsa nel 2023 (tra i suoi quattro matrimoni, quello con Michael Jackson) . Nel 1960 Elvis torna alla musica. La sua fama non è stata minimamente scalfita dalla “pausa”: l’album “Elvis is Back! ” si piazza al secondo posto nelle classifiche americane e il singolo “Stuck on You” al primo. Da qui in poi la carriera di Presley prosegue senza sosta, culminando con una serie di 57 concerti presso l’International Hotel di Las Vegas. Il successo, però, non lo mette al riparo dagli imprevisti: prima il divorzio e poi il glaucoma che gli rende difficile sopportare la luce dei riflettori. E, ancora, un aumento di peso impressionante dovuto a un’alimentazione inadeguata e ai tranquillanti cui, dopo il divorzio, si aggiunge una pesante depressione. Elvis, psicologicamente distrutto, inizia a entrare e uscire dagli ospedali ma continua a esibirsi nei concerti nonostante siano sopraggiunte anche l’ipertensione e la cardiomegalia. Fino al 16 agosto 1977 quando, dopo l’ennesimo concerto e una notte trascorsa suonando il pianoforte e cantando, viene trovato senza vita in bagno dalla nuova compagna Ginger Alden.

Primo piano
La tragedia

Illorai, travolto da due vacche: muore ex vigile urbano di 75 anni

Le nostre iniziative