La Nuova Sardegna

buongusto
Storia di una passione

Ravioli e “chiusoni” a prova di bon ton

di Enrico Gaviano
Ravioli e “chiusoni” a prova di bon ton

Il laboratorio di Silvana a Costa Paradiso ha conquistato la conduttrice e regina del galateo Csaba dalla Zorza

3 MINUTI DI LETTURA





“Pasta fresca da Silvana” è un negozio stagionale in uno dei posti più belli dell’isola, a due passi da Costa Paradiso, in Alta Gallura. Non è esattamente a portata di mano eppure il suo successo è garantito da una produzione di pasta fresca e di dolci di qualità, oltre che di una gastronomia eccellente.

A gestirlo Silvana Luzzu, 57 anni, insieme a suo marito Francesco Palitta. «L’attività è stata aperta nel 1991 da mia mamma – racconta lei –. Ho sempre frequentato il negozio e chiaramente grazie alla guida di mia madre ho imparato tante cose. Dal 2006 sono subentrata con mio marito nella gestione». Un’attività che va avanti ogni anno da aprile a ottobre inoltrato. «Ma anche nei mesi invernali – confessa lei – c’è da lavorare, perché occorre essere sempre informati, serve sempre studiare per stare al passo con i tempi».

Lo sguardo di Silvana Luzzu è a 360 gradi, perché se è vero che la tradizione è una parte fondamentale della sua attività, con prodotti che ovviamente sono tipici della Gallura, la produzione investe anche altri tipi di pasta fresca e di dolci. «Per quanto riguarda la pasta fresca – ricorda lei – i prodotti più tradizionali sono i ravioli con patate e formaggio, gli gnocchetti sardi, la pasta trafilata al bronzo come tagliatelle, tagliolini, fusilli. E poi ovviamente i nostri chiusoni, la pasta tipica del territorio. Quella che intanto per tradizione si fa il primo agosto, ma che molto spesso è nelle tavole dei galluresi».

Sempre nel capitolo primi piatti c’è una pietanza che piace moltissimo ai turisti. «I ravioli di ricotta dolci – sottolinea Silvana -–. Nel ripieno insieme alla ricotta ci sono prezzemolo, scorza di limone e l’aggiunta di zucchero». Silvana Luzzu da anni però produce anche un tipo di pasta tipico dell’Ogliastra. «Mi sono innamorata dei culurgiones – dice –. Ho studiato la chiusura, la parte più caratteristica e difficile, e ne produciamo una ottima qualità. Seguendo la ricetta classica, con la pasta e l’interno con formaggio stagionato, menta, patate, e l’olio soffritto con aglio e cipolle». Questo piatto tipico ha attirato l’attenzione di Csaba dalla Zorza, conduttrice di alcuni fortunati programmi televisivi legati alla cucina, regina del galateo a tavola e influencer, con quasi 90mila follower su Instagram. «Csaba frequenta in vacanza Costa Paradiso, ed è venuta nel nostro laboratorio a sorpresa – racconta Silvana Luzzu –. Questa visita ci ha fatto molto piacere e ci siamo divertiti tanto con lei. Ha voluto capire come si fanno i culurgiones e si è cimentata anche lei nella produzione. È stata una bellissima giornata e sicuramente i suoi post sono serviti a farci conoscere ulteriormente».

Altri prodotti apprezzatissimi dai turisti sono le seadas. «Noi facciamo una versione con il formaggio vaccino, e poi con la pasta, lo strutto e la scorza di limone. In Gallura si chiama casgiulata ma è sempre il dolce che si gusta a fine pasto ed è conosciuto in tutta la Sardegna come seada o sebada».

Nessun segreto nel suo lavoro se non la genuinità dei prodotti. «Intanto usiamo solo farina di grano duro e nessun conservante per i prodotti che utilizziamo. Sia per i dolci sia per la pasta. Chiaramente tutto questo permette una qualità e un sapore gradevole a tutto quello che facciamo nel nostro laboratorio io, mio marito e i nostri collaboratori». Fattori che hanno decretato il successo del laboratorio di Lo Colbu dove Silvana Luzzu lavora per oltre sei mesi all’anno.

Primo piano
Le indagini

Svolta nel giallo sulla morte di William Manca: ci sono quattro indagati

di Davide Pinna
Le nostre iniziative