“Il migliore dei mali”: Andrea Arru ritorna al cinema
L’attore 17enne di Ploaghe protagonista del film fantasy tratto dal fumetto di Violetta Rocks
Dopo il successo ottenuto con “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, film campione d’incassi nel 2024 che dal 19 marzo sarà disponibile su Netflix, Andrea Arru torna protagonista al cinema con “Il migliore dei mali”. Opera prima di Violetta Rovetto, nota su YouTube come Violetta Rocks, anche sceneggiatrice del fumetto omonimo pubblicato da Shockdom sul quale si basa il lungometraggio da oggi nelle sale dopo essere stato presentato come evento speciale al Noir in Festival di Milano lo scorso dicembre.
La storia è ambientata alla fine degli anni Novanta e ruota intorno a cinque ragazzi alle prese con la scomparsa di un cane. Sullo sfondo un’industria chimica, fonte di sostentamento della maggioranza della popolazione e piena di verità celate. Un’avventura tra giallo e fantastico, con tematiche caratterizzate anche dal forte impatto sociale. “Il migliore dei mali” si propone infatti di avere un sottotesto in grado di suscitare interrogativi sul futuro, sulla natura, sui conflitti, le diversità, la perdita e il sacrificio. Parlando così, con più livelli di lettura, a un pubblico anche di adulti e non solo di giovani nella sua configurazione di racconto per ragazzi che strizza l’occhio a “Stranger Things”, “I Goonies” o altri prodotti di questo genere.
«Con questa storia – sottolinea nelle note di regia Violetta Rovetto – vorrei raccontare una forma di riscatto e la capacità di adattamento a un destino avverso. Il riscatto di chi viene al mondo in un contesto sul quale non ha controllo e verso cui è impotente. Un contesto in cui perdi gli affetti in un’età precoce e paghi sulla tua pelle una diversità che non è stata una scelta».
Andrea Arru, il diciassettenne attore di Ploaghe che aggiunge con questo ruolo un nuovo titolo alla sua sempre più consistente filmografia (come si può facilmente verificare su Imdb, il maggiore database online su cinema e tv), è affiancato da Riccardo Antonaci, Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco e Matteo Ferrara. Nel cast anche interpreti non adolescenti e noti come Massimo Wertmuller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà.