Musica, uomini di cultura, archeologia e scrittori nella grande estate di Mont’e Prama
Definito il programma degli appuntamenti estivi: tra gli ospiti big della canzone italiana, direttori di musei prestigiosi e grandi personaggi della tv e dell’editoria
Cabras I nomi più conosciuti sono quelli già “spoilerati” di Max Gazzè e Francesco Gabbani, cui si aggiunge ora quello dei Tiromancino. L’estate 2025 della Fondazione Mont’e Prama non è solo musica d’autore, ma sarà un crescendo tra festival ed eventi speciali, archeologia, scienza, letteratura, cinema e musica di qualità. Non avrà una location fissa e non si terrà solo a Cabras o nel suo territorio, ma sarà itinerante con gli appuntamenti che si terranno fra varie sedi come il castello di Malaspina a Bosa, il villaggio di San Salvatore di Sinis, il Museo Marongiu, la peschiera Pontis e le aree archeologiche di Mont’e Prama e Tharros. Si parte dal 13 al 15 giugno a San Salvatore di Sinis con una novità assoluta, l’Archeobeer Festival, manifestazione che unisce la passione per la birra artigianale all’archeologia. Il 13, per rispetto della concomitante festa di Sant’Antonio, si svolgeranno soltanto le conferenze scientifiche, mentre il il 14 e il 15 sono previsti anche degustazioni e spettacoli dal vivo. Nella tre giorni all’insegna della convivialità ci saranno degustazioni, incontri con esperti e spettacoli dal vivo. Seguirà dal 17 al 20 giugno, e il 28 e 29 giugno, il Festival dell’Archeologia 2025.
L’apertura si svolgerà nello scenario suggestivo del castello di Malaspina a Bosa, poi ci saranno tre giornate al Museo Marongiu e infine le due tappe conclusive a Tharros. Gli ospiti sono di livello internazionale e sono Isabel Izquierdo Peraile, direttrice del MAN di Madrid; Michail Borisovic Piotrovskij, direttore del museo Ermitage di San Pietroburgo; Josep Serra i Villalba, direttore del Museo nazionale d’arte della Catalogna e infine Paolo Giulierini, Valeria Li Vigni, Claudio Pescio e altri.
A proposito di antichità dal 2 al 5 luglio, torna l’Archeofilm festival, l’appuntamento dedicato a film e documentari a tema archeologico, che quest’anno avrà come cornice l’area archeologica di Mont’e Prama. Al suo interno ci sarà la prima edizione del Premio Arkeo Ciak: racconta l’archeologia della Sardegna. Il riconoscimento, lanciato da Fondazione e Associazione Culturale Babel, in collaborazione con l’Associazione enti locali per lo spettacolo e le attività culturali, invita studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie della Sardegna a esprimere la propria creatività attraverso la scrittura cinematografica, raccontando l’archeologia e la storia dell’isola con uno sguardo originale e coinvolgente. La classe vincitrice parteciperà a un laboratorio di produzione cinematografica, realizzando il cortometraggio basato sulla sceneggiatura premiata. L’opera finale sarà presentata nella prossima edizione del festival.
Fra gli eventi speciali ci saranno quelli dedicati alla grande musica. Venerdì 28 e sabato 29 giugno l'anfiteatro di Tharros ospiterà l’atteso concerto Morricone dirige Morricone, con il musicista Andrea Morricone, figlio di Ennio che dirigerà l’orchestra Roma Sinfonietta, rendendo omaggio alle leggendarie colonne sonore del padre. Lo spettacolo sarà reso ancora più emozionante dalla partecipazione del coro polifonico G.P. da Palestrina di Cabras. Sempre a Tharros, lunedì 7 luglio, ci sarà il concerto di Francesco Gabbani, che porterà a Cabras il suo tour “Dalla tua parte”. Il 12 luglio la novità appena inserita in cartellone con il concerto dei Tiromancino. In calendario ci sono poi la musica di Paolo Fresu, appuntamento del quale ancora non è stata definita la data, e le note del sassofonista e polistrumentista Gavino Murgia in programma il 23 luglio. Mercoledì 16 luglio toccherà a Max Gazzé che, accompagnato dall’orchestra jazz della Sardegna, proporrà lo spettacolo In musicae loci. Inoltre sono previsti dei balletti e appuntamenti di altissimo livello con la danza e il ballo. A concludere i festival 2025 della Fondazione Mont’e Prama, dopo il prologo a Tharros il 21 giugno, sarà dall’8 all’11 luglio il Festival letterario dell’archeologia, che avrà come location la Peschiera Pontis. Fra i grandi ospiti ci saranno Paolo Mieli, Christian Greco, Stefania Craxi, Aldo Cazzullo, Federico Palmaroli (Le più belle frasi di Osho), Gaia Tortora, Tullio Solenghi, Rossana Copez, Francesca Spanu e Piergiorgio Pulixi.