La Nuova Sardegna

Conferenza

Una lezione su Edina Altara all’Accademia di belle arti di Sassari

Una lezione su Edina Altara all’Accademia di belle arti di Sassari

Venerdì 11 sarà inaugurata anche una mostra dal titolo “Architetture urbane tra proporzioni, spazi prospettici e volumi”

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Negli spazi del Mas.Edu dell’Accademia “Mario Sironi”, a Sassari, tra la mattina e il pomeriggio di venerdì 11 aprile, sono in programma due eventi curati dai docenti Alessandro Ponzeletti e Giovanni Sanna. Si tratta di una conferenza, dal tema  “Mi batte il cuore - Cercando tracce di Lei - Omaggio a Edina Altara”, che si svolgerà a partire dalle 11 e fino alle 13 circa, e di una mostra che sarà inaugurata nel pomeriggio.

La conferenza, alla quale è stato invitato Federico Spano, giornalista e referente dell’archivio e della casa-museo di Edina Altara, è rivolta agli studenti dei corsi di Decorazione, Scultura e Incisione ed è incentrata sulla figura, di rilievo nazionale nell’ambito delle arti pittoriche, applicate e decorative, dell’artista Edina Altara (Sassari 9 luglio 1898 - Lanusei 11 aprile 1983). Federico Spano, pronipote dell'artista e curatore dell'archivio di famiglia, esporrà la propria attività di ricerca, documentale e testimoniale, analizzata storicamente dal prof. Alessandro Ponzeletti.

Successivamente, nel pomeriggio, si svolgerà la mostra “Architetture urbane tra proporzioni, spazi prospettici e volumi”. La mostra, con introduzione del Presidente dell’Accademia “Mario Sironi”, Giorgio Auneddu Mossa, quale testo istituzionale dal titolo “Spazio tempo architettura, il poetico incanto”, si pone a conclusione di un progetto accademico che ha permesso di approfondire con gli studenti i valori artistici espressi dall’Architettura, dalla proporzione alla prospettiva, dallo spazio agli effetti ottici, coinvolgendo gli ambiti di Pittura, Scultura, Disegno, Incisione, Decorazione e Storia dell’Arte, rappresentati in Accademia dalle rispettive cattedre. Il corso vuole avvicinare allieve e allievi delle suddette cattedre all’osservazione con occhio rinnovato delle strutture architettoniche che costellano il quotidiano vivere collettivo e farne oggetto di spunto per opere d’arte ed elaborati artistici.

Alle 18 verrà inaugurata la mostra, nella Sala Sisinnio Usai, a cura di Davide Fadda, Davide Manca, Oscar Solinas e Federico Soro, che sarà visitabile fino al 24 aprile 2025 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 15:30 alle 18:30, e il sabato dalle 9:00 alle 12:30.

Questi gli studenti coinvolti: Matteo Aiello - Davide Azzena - Nicole Bella - Simone Capula - Luciana Carta - Giuliana Cattari - Antonio Cau - Francesco Cherveddu - Aurora Corazza - Giada Elvira Ferraro - Valentina Figoni - Alessandra Fiori - Liliana Gallo - Piera Ghironi - Giulia Ginatempo - Taras Halaburda - Eleonora Loi - Silvia Marcias - Pierluigi Mura - Davide Olla - Lorenza Olla - Cristian Portas - Dhanusha Sanna - Federico Satta - Simone Soro - Viviana Zanazzi.

Questi, invece, i docenti: Enzo Carastro - Giovanni Dettori - Davide Fadda - Davide Manca - Sergio Miali - Giovanni Sanna - Tina Sgrò - Oscar Solinas - Federico Soro.

Primo piano
Il racconto

La carezza del Papa alla madre dei fratelli Pintor morti nell’incidente stradale

di Simonetta Selloni
Le nostre iniziative