La Nuova Sardegna

Mostre

Il Miele degli Abissi: la nuova mostra di Jacopo Scassellati nel cuore di Castelsardo

Il Miele degli Abissi: la nuova mostra di Jacopo Scassellati nel cuore di Castelsardo

Sedici opere tra pittura e scultura raccontano un viaggio simbolico tra luce, memoria e psiche, nella suggestiva cornice del Castello dei Doria. Inaugurazione il 1° maggio

2 MINUTI DI LETTURA





Castelsardo C’è un luogo dove la luce si fa miele e il silenzio racconta storie antiche. Un luogo dove l’arte non si espone, ma si rivela. Dall’anima creativa di Jacopo Scassellati nascono visioni dense e vibranti, sospese tra memoria e desiderio, che trovano dimora nella suggestiva Sala X del Castello dei Doria, a Castelsardo.

È qui che, dal 1° maggio al 2 giugno 2025, prende vita Il Miele degli Abissi, un ciclo di sedici opere – tra pitture e sculture – che invita il visitatore a immergersi in un universo simbolico, potente, attraversato da una luce dorata che pare custodire segreti millenari.

La mostra, curata da Stefano Resmini, è promossa dall’Amministrazione comunale nell’ambito di un rinnovato impegno per la valorizzazione culturale del territorio. Dopo il ciclo di eventi ospitati nel quinquennio 2014-2019, quando le sale del castello accolsero alcuni tra i più grandi artisti sardi del Novecento, il Comune di Castelsardo rilancia il proprio ruolo di polo culturale d’eccellenza.

«Riteniamo necessario, oggi più che mai, contribuire alla diffusione e alla promozione dell’arte e della cultura – dichiara l’Assessora alla Cultura Maria Speranza Frassetto – non solo per attrarre visitatori, ma anche perché siamo consapevoli dell’importante ruolo che queste attività rivestono nel generare riflessione, dialogo e crescita personale e collettiva».

Il Miele degli Abissi si configura come un viaggio evocativo nelle profondità dell’anima. Le opere di Scassellati emergono come visioni archetipiche da un tempo fuori dal tempo, tra oscurità e bagliori dorati, raccontando un amore primordiale, universale, e al contempo profondamente personale.

«Questo progetto – spiega l’artista – è un paesaggio simbolico e potente, dove la luce, densa e dorata come miele, diventa materia viva e significato profondo. È un luogo dell’interiorità dove tutto si trasfigura».

Al centro dell’intera esposizione, come da cifra stilistica dell’artista, l’amore si fa voce e forma di una narrazione intima ma universale, che invita a perdersi per ritrovarsi, attraverso un percorso che sfiora la psiche, interroga la memoria e restituisce emozione allo spettatore.

Il catalogo della mostra, pensato come naturale estensione dell’esperienza espositiva, è arricchito da frammenti poetici di Scassellati e dagli interventi critici e istituzionali di Stefano Resmini, Anna Lia Pintau, Danielle Norman e Maria Speranza Frassetto, offrendo uno sguardo plurale e approfondito sull’opera e sul suo significato simbolico.

La mostra, che sarà inaugurata il 1° maggio alle 18, sarà aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 9 alle 22, nella cornice mozzafiato del Castello dei Doria, nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Primo piano
La protesta

Barricato da ore nei locali dei Servizi sociali con una katana: cosa sappiamo

di Nicola Nieddu
Le nostre iniziative