Festa della Repubblica, nell’isola musei aperti e ingressi gratis
A Sassari visite speciali al Museo Sanna e alla Pinacoteca nazionale. Al Compendio di Caprera la commemorazione della morte di Garibaldi
Mostre, eventi e aperture straordinarie nei musei statali della Sardegna per la Festa della Repubblica. Oggi lunedì 2 giugno, infatti, turisti e residenti potranno accedere gratuitamente ai luoghi della cultura della Direzione regionale musei, per completare un lungo weekend tra storia, arte e natura che ha compreso anche la tappa di Monumenti aperti che, come di consueto, è stata un successo e ha registrato il gradimento del pubblico sempre crescente.
Per quanto riguarda la giornata di oggi, a Sassari i riflettori sono puntati sul Museo Sanna, con il nuovo allestimento del padiglione Castoldi e il percorso espositivo sulla preistoria, l’età nuragica e i periodi fenicio, punico e romano. In città sarà aperta anche la Pinacoteca nazionale con le opere dei maestri del Novecento e il museo storico della Brigata Sassari, che ha aperto le sue porte in occasione del 110° anniversario dalla fondazione dell’unità e dell’inizio della Grande guerra.
Con un ampio spostamento verso est e, nello specifico nell’Arcipelago della Maddalena, a Caprera, i visitatori potranno immergersi nello spirito dell’Eroe dei due mondi visitando il Compendio Garibaldino, tra la Casa Bianca, la residenza in cui Garibaldi aveva trascorsi gli ultimi anni di vita, con il suo mulino a vento ma anche il giardino dove spicca il pino che il condottiero aveva piantato in occasione della figlia Clelia.
Oggi, proprio nella casa di Caprera si terrà anche la cerimonia per la Festa della Repubblica e la commemorazione della morte di Garibaldi. A seguire, i visitatori potranno “arrampicarsi” sulla stradina panoramica che conduce alla vecchia fortezza di Arbuticci, da anni recuperata e trasformata nel Memoriale Garibaldi con sale multimediali, cimeli storici e, a due passi, alcuni scorci mozzafiato sul golfo della Maddalena. I più organizzati, ma in questo caso serve la prenotazione, potranno aggiungere la tappa a Cala Coticcio, la bellissima “Thaiti”. Il sentiero per la spiaggia, infatti, parte a poca distanza dal Memoriale di Arbuticci.
A Cagliari, infine, porte aperte alla Basilica di San Saturnino, uno dei monumenti paleocristiani più importanti dell'isola. Durante la visita sarà possibile seguire il percorso "La guerra attraverso gli occhi della Basilica", allestito con immagini e documenti dedicati alla resistenza del monumento durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.