La Nuova Sardegna

Il concerto

Il Lolek Vocal Ensemble canta per la pace a Sassari

Il Lolek Vocal Ensemble canta per la pace a Sassari

Emozioni e voci unite nella chiesa di Mater Ecclesiae al concerto di inizio estate dell’associazione corale diretta da Barbara Agnello

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Voci di pace nella suggestiva cornice della chiesa di Mater Ecclesiae a Sassari, che venerdì 20 Giugno ha ospitato il Concerto d’inizio estate dell’ Associazione Corale Lolek Vocal Ensemble che ha visto la partecipazione di tutte le formazioni corali dai più piccoli ai più grandi dirette da Barbara Agnello.

Con questo concerto inserito nel cartellone di Feniarco dedicato alla Festa Europea della musica, si concludono per questo anno le attività dell’Associazione che ha l’ obiettivo di avvicinare i giovani alla musica corale in un ambiente inclusivo e stimolante.

Particolarmente toccante il momento finale del concerto a cori riuniti dedicato alla pace e alla sensibilizzazione contro il genocidio che sta avvenendo nella striscia di Gaza.

Tutte le formazioni corali hanno intonato Shalom di Alessandro Cadario e I have no address - Free Palestine, brano scritto dal maestro palestinese Ahmed Muin.

Il Lolek Vocal Ensemble, attivo dal novembre del 2011 come primo coro giovanile della Città di Sassari, di recente si è distinto al “Concorso Corale Città di Riccione 2025” nel weekend del 24 e 25 maggio. 

Il gruppo di giovani cantori diretto da Barbara Agnello e accompagnati al pianoforte da Antonella Chironi ha presentato un programma vario che spaziava dalla musica antica di Palestrina ad autori contemporanei , impreziosendo l’esibizione con un brano in sardo dal titolo “Luna” di Michele Turnu.  La prestigiosa giuria presieduta dal Maestro Manolo da Rold si è complimentata con il coro e la sua direttrice riconoscendogli un punteggio tale da accedere alla fascia del Primo Premio livello 1 con 93 punti su 100. Ulteriore soddisfazione si è avuta con l’attribuzione del premio speciale Jenny Berardi.

Ora l’appuntamento è a settembre con nuovi progetti e pronti ad accogliere nell’associazione nuovi membri in tutte le formazioni. Piccoli cantori (6-10 anni), voci bianche (10-15 anni), giovani cantori (13- 18 anni) e coro giovanile femminile (16-35 anni).

Primo piano
La notizia

Scomparsa in Tunisia, ritrovata Valentina Greco: ecco che cosa sappiamo

Le nostre iniziative