«Il cuore rimane dov’è nato»: gli spot per Porto Torres ideati da Gavino Sanna
Il pubblicitario di fama mondiale dà il via alla serie di cortometraggi per raccontare i luoghi-simbolo
Porto Torres È stato un viaggio tra emozioni, memoria e identità collettiva la serata nella Sala “Filippo Canu”, che ha ospitato la presentazione del progetto “Il cuore rimane dov’è nato”, ideato dal pubblicitario di fama mondiale Gavino Sanna e realizzato su mandato dell’amministrazione comunale.
Gli spot, diretti dal regista sassarese Alberto Salvucci e dalla sua troupe, sono dieci brevi cortometraggi che raccontano Porto Torres attraverso gli occhi e le voci di chi la vive quotidianamente. Con le musiche di Marino de Rosas, i luoghi simbolo della città diventano scenari di memoria, identità e speranza per il futuro.
Protagonisti sono volti autentici, attori non professionisti, tutti turritani, che restituiscono con semplicità e intensità l’anima della comunità. Dopo il saluto del sindaco Massimo Mulas che ha espresso il ringraziamento dell’Amministrazione e di tutta la città per il gesto di affetto di Sanna, è intervenuto il regista Alberto Salvucci che ha raccontato la genesi del progetto e il confronto creativo con Sanna.
Quindi, le luci si sono spente per lasciare spazio alla proiezione degli spot. Al termine della proiezione, un lungo applauso ha accompagnato l’ingresso sul palco del “maestro” Gavino Sanna, che ha raccontato con commozione il significato del progetto, il legame con i suoi concittadini, con gli amici di una vita e il desiderio di restituire alla sua Porto Torres qualcosa che rimanesse nel tempo: «Il cuore rimane dove è nato e da qui non se ne va mai davvero. Ogni volta che torno, ritrovo me stesso».
A seguire, il primo cittadino ha consegnato a Sanna la targa di riconoscenza a nome della città con incisa la frase: “La Città di Porto Torres rende omaggio al suo illustre concittadino per la generosità nel donare alla Comunità turritana il proprio genio artistico”
Sul palco anche tutti i protagonisti degli spot: Elisabetta Bazzoni, Giovanni Calvia, Giovanni Caravello, Salvatore Depalmas, Bruno Fraghì, Lucia Grieco, Giovanni Manca, Elisabetta Pintus, Marco Pireddu e Marisanta Zucca.
Qui di seguito i primi tre spot: