La Nuova Sardegna

L’alfabeto dei sentimenti

Disposti ad amare sempre

di Maria Udassi*
Disposti ad amare sempre

Si impara che cosa è l’amore solo se si è disposti ad amare

2 MINUTI DI LETTURA





La parola amore, dal latino amor, è una delle prime parole che sentiamo, l’amorea è essenziale poiché siamo fatti per amare e per essere amati. Nessuno ci insegna come si fa ad amare, eppure quando siamo innamorati ci viene naturale combattere per proteggerequell’inspiegabile legame che ci unisce ad un’altra persona. Tuttavia capita che questo sentimento ci provochi dolore, per il timore che possa finire, che non sia corrisposto e nel momento in cui una di queste paure si avvera a stento riconosciamo noi stessi. Mi sono imbattuta nel quesito posto da uno dei personaggi della commedia “L’amore ha due facce”: «Perché le persone hanno sete di amore pur sapendo che può essere doloroso e devastante?». La risposta è semplice: perché ne vale sempre la pena. Fin quando l’amore è presente non siamo interessati al fatto che il giorno seguente tutto potrebbe essere finito, ci sembra irrilevante, poiché vale la pena di provare quell'immensa sensazione. Personalmente identifico la doppia sfaccettatura dell’amore, fonte di gioia e di dolore, nel pharmakon parola greca dalla duplice sfumatura semantica, significa “antidoto” e “veleno”. Cosi come agisce un veleno il dolore provocato dall’amore può distruggerti, ma al tempo stesso l’immensa forza posseduta dall’amore è in grado, cosi come lo è un antidoto, di curare ogni tua ferita. Per questa ragione bisognerebbe vivere l’amore in maniera assoluta e farsi trasportare dalla sua intensità senza paura di perdere nulla, si impara che cosa è l’amore solo se si è disposti ad amare.

*Maria studia al liceo Azuni di Sassari
 

Primo piano
Enti locali

Città metropolitane e province, parte l'ennesima rivoluzione. Ma non è ancora finita – LA MAPPA

di Paolo Ardovino
Le nostre iniziative