La Nuova Sardegna

Incendi

Giornata di roghi nell’isola, Canadair ed elicotteri in azione a Nulvi e a Loculi

Giornata di roghi nell’isola, Canadair ed elicotteri in azione a Nulvi e a Loculi

Grande dispiegamento di mezzi. Interventi resi difficili dal vento

2 MINUTI DI LETTURA





Sassari Giornata di roghi in Sardegna, con due vasti incendi boschivi ancora in corso nella serata, nei territori di Nulvi e Loculi, alimentati dal caldo e dal vento. Le operazioni di spegnimento sono tuttora in atto, con un massiccio dispiegamento di mezzi e personale a terra e in volo.

Tra Nulvi e Sedini, nella località Lu Sassu, le fiamme hanno aggredito macchia mediterranea e una sughereta, in un’area di alto valore ambientale. Le operazioni sono coordinate dal Corpo Forestale delle stazioni di Nulvi e Sassari, supportato da tre elicotteri leggeri dalle basi di Alà dei Sardi (Super Puma), Limbara e Anela, e da tre Canadair. Sul terreno sono operative squadre di Forestas (Chiaramonti-Ford Ranger, Perfugas-Coghinas), i Barracelli di Sedini, Nulvi e Laerru, e i volontari delle associazioni locali come Trgu-Jerico.

Contemporaneamente, un secondo incendio è divampato in agro di Loculi, nella zona di Crastu Ruju, coinvolgendo aree agricole e macchia mediterranea. Anche in questo caso l’intervento è coordinato dal Corpo Forestale, con squadre a terra e il supporto aereo di elicotteri provenienti dalle basi CFVA di Farcana, Sorgono e Fenosu (Super Puma). Sul posto sono impegnate le squadre Forestas di Loculi-Mologo e Galtellì-Tuttavista. L'incendio ha messo a rischio un’area di servizio e una linea aerea Terna di Alta Tensione, rendendo particolarmente delicata la situazione.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in corso, e il bilancio definitivo dei danni sarà possibile solo in tarda serata o domani mattina.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative