La Nuova Sardegna

Alghero

Alghero, incendio doloso devasta 20 ettari di campagna

L'incendio alle porte di Alghero (foto Roberto Gabrielli)
L'incendio alle porte di Alghero (foto Roberto Gabrielli)

Il fuoco si è sviluppato su diversi fronti nei pressi dello stagno di Calich, chiusa la strada per l'aeroporto, in azione anche un mezzo aereo. Per oltre un'ora minacciate le case rurali

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Un vasto incendio partito da diversi fronti sta distruggendo l'area di Mamuntanas e la campagna di La Rucchetta, le case rurali sono minacciate dal fuoco.

Al lavoro per spegnere le fiamme i vigili del fuoco di via Napoli e i colleghi della sede di Sassari, impegnato anche un mezzo aereo.

Traffico bloccato in vari punti, è stata chiusa la strada che dal Calich porta allo scalo di Fertilia.

Il bilancio a fine serata è pesante: oltre venti ettari coltivati a foraggi sono stati inceneriti. Due elicotteri del servizio antincendi regionale e decine di uomini dei Vigili de fuoco e del Corpo forestale impegnati a terra hanno impedito che il rogo distruggesse le numerose case minacciate.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:alghero:cronaca:1.14069535:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.14069535:1653447352/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

L'area bruciata è nelle campagne comprese fra lo stagno Calich e la zona di Mamuntanas. Un incendio di chiara origine dolosa dato che, secondo quanto appurato dai vigili del fuoco e dagli agenti della Forestale, il rogo sarebbe partito da due diversi focolai.

In un primo tempo si è temuto che le fiamme aggredissero le decine abitazioni e di costruzioni rurali che sorgono nell'area, e che sospinte dal forte vento potessero avvicinarsi all'aeroporto creando disagi anche al traffico aereo.

[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:alghero:cronaca:1.14069548:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.14069548:1653447352/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Il tempestivo intervento delle squadre dei pompieri arrivate da Sassari e Alghero, degli uomini del Corpo forestale e dei due velivoli hanno consentito di tenere sotto controllo le fiamme ed evitare danni peggiori. L'allarme è cessato definitivamente dopo quattro ore di lotta ed ora, fino a notte, i vigili saranno impegnati nelle operazioni di bonifica e messa in sicurezza della zona.

Primo piano
Il caso

Elicotteri a peso d’oro, appalti decuplicati: così brucia il denaro

di Luigi Soriga
Le nostre iniziative