La Nuova Sardegna

Alghero

Opere pubbliche, pioggia di euro

di Nicola Nieddu
Opere pubbliche, pioggia di euro

Dal ministero dell’Interno e dalla Regione arrivano 7.2 milioni per strade, scuole, punti e spiagge

2 MINUTI DI LETTURA





ALGHERO. Pioggia di euro per una sua serie di lavori pubblici. Arrivano nelle casse comunali direttamente dal ministero dell’Interno e dalla Regione. A questi soldi si aggiungono poi alcune variazioni di bilancio che saranno approvate e comunicate ufficialmente in questi giorni: il totale supera i 7,2 milioni di euro. A darne notizia è l’assessore comunale alle Opere pubbliche Antonello Peru. Nello specifico, dal ministero arriveranno entro l'anno 4,1 milioni di euro che saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria strade extraurbane (circa 900 mila euro), quasi un milione di euro per il rifacimento della strada che collega Monte Agnese, conosciuta come salto di Don Peppino, sino alla zona di Ungias. E ancora: un milione di euro circa per la manutenzione straordinaria di argini e ponti presenti lungo i corsi d’acqua dell’agro, poco più di un milione in totale per interventi straordinari nella scuola elementare del Sacro Cuore e nelle scuole medie della Pietraia.

Contributi, per lavori pubblici nella Riviera del Corallo, arrivano anche dalle casse regionali: 500mila euro per il ripristino del verde pubblico e realizzazione di aree verdi attrezzate nei quartieri di Taulera e Carmine; 50mila euro per la realizzazione di opere di accessibilità alle spiagge e fruibilità dei servizi e per riqualificazione e messa in sicurezza degli arenili; un milione di euro per il completamento del Museo Casa Manno; un contributo di 80mila euro per l'acquisto di una nuova autobotte per il trasporto e la distribuzione di acqua potabile per approvvigionamento idrico; 100mila euro destinati ai Mercati civici. «Dalla Regione arrivano importanti finanziamenti – dice Peru – un ringraziamento al presidente Solinas e agli assessori Fasolino e Salaris».

Non solo, ma dall'assessorato ai lavori pubblici evidenziano che diversi altri interventi programmati saranno finanziati grazie a fondi comunali: «In questi ultimi giorni – continua l’esponente della giunta Conoci – si è deciso di procedere al finanziamento di progetti importanti come, ad esempio, la riqualificazione dell'ingresso alla città da via Vittorio Emanuele. La zona tra il cimitero e via XX Settembre cambierà volto. Il progetto definitivo è già stato approvato. Ora si attende il passaggio doveroso in consiglio comunale per la conferma degli 820 mila euro che arriveranno proprio dalla variazione di bilancio. Una volta fatto questo passaggio, si procederà con il bando per l'assegnazione dei lavori». Altri importi sono stati assegnati al completamento del micronido della Pietraia ( 100 mila euro ), completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento del palazzo comunale tra via Columbano e Piazza Civica (200mila euro), realizzazione di una nuova palestra con struttura geodetica nella scuola media di via XX Settembre, vicino al Liceo Scientifico (250 mila euro), infine sarà sistemata la strada di Carrabuffas con un importo di circa 60mila euro.

Primo piano
Il caso

Allarme roghi a Sassari: quattro auto incendiate in una settimana

di Davide Pinna
Le nostre iniziative