La Nuova Sardegna

Cagliari

Fiamme alte venti metri devastano boschi di lecci e pini, ecatombe di animali fino a Sibiri

Fiamme alte venti metri devastano boschi di lecci e pini, ecatombe di animali fino a Sibiri

L’incendio cominciato a Gonnosfanadiga non si è fermato per tutta la notte, evacuato il campeggio Scioppadroxiu

2 MINUTI DI LETTURA





ARBUS. E’ stata una notte di fuoco, come lo era stato il pomeriggio di ieri, quella trascorsa nelle campagne e nei boschi di Arbus sul versante sud est dell’abitato, in direzione delle pendici del Monte Linas.

Il gigantesco incendio che era partito dalla località San Cosimo, in territorio di Gonnosfanadiga, e si è poi diretto velocemente, spinto dal forte vento di scirocco, verso le colline dietro Arbus, ha ripreso vigore quando, al calar della notte, i due Canadair e i due elicotteri sono dovuti rientrare alla base e sospendere le operazioni di spegnimento.

Le squadre a terra (Vigili del fuoco, Corpo forestale, Protezione civile, barracelli, proprietari dei terreni minacciati dal fuoco e volontari) niente potevano fare contro le lingue di fuoco alte anche una ventina di metri.

E pertanto per tutta la notte l’incendio ha continuato incontrastato nel suo percorso devastante verso i boschi di Sibiri, Rio Martini e Bidderdi, allontanandosi, con i cambi di vento, dalle immediate vicinanze dell’abitato e della pineta comunale di Arbus.

Per timore che il fuoco potesse arrivare con il passare del tempo fino alla costa, gli ospiti del campeggio Scioppadroxiu, fra Ingurtosu e Piscinas, sono stati allontanati, per poi rientrare quando il fronte dell’incendio è rimasto a qualche chilometro di distanza.

Questa mattina alle prime luci dell’alba, dopo l’interminabile notte di fuoco illuminata di un sinistro colore rossastro con un fronte di tre chilometri, fra Sibiri e Bidderdi, avvolto dalle fiamme, sono tornate in campo le squadre antincendio a terra e i mezzi aerei (due Canadair e altrettanti elicotteri).

Tutte le operazioni di spegnimento sono state coordinate dal comandante del Corpo forestale Giuseppe Delogu, presente sul posto ieri fino a tarda notte e nuovamente sul campo questa mattina assieme al commissario Fabrizio Madeddu.

Dall’elicottero della Forestale che ha effettuato le ricognizioni dall’alto per meglio coordinare le operazioni di spegnimento, è apparso uno scenario spettrale. Un migliaio di ettari di superficie boscata (prevalentemente lecci e sughere) sono rimasti completamente inceneriti, così come decine di orti. Danni esterni alle strutture dell’agriturismo La Quercia. Centinaia gli animali morti, fra cui molta selvaggina che popola i boschi di Sibiri.

Mezzi aerei e squadre a terra, dopo aver spento le fiamme residue con i primi lanci d’acqua effettuati alle prime luci del giorno, stanno provvedendo adesso alla bonifica di una decina di focolai ancora attivi.

Primo piano
Il giallo

Trovato ragazzo senza vita alla Valle della Luna

Le nostre iniziative