La Nuova Sardegna

Cagliari

Iglesias, riapre al pubblico la meravigliosa grotta di Santa Barbara

La grotta di Santa Barbara
La grotta di Santa Barbara

La cavità, con formazioni risalenti a 500 milioni di anni fa, fu scoperta dai minatori nel 1952. Prime visite dai giorni di Pasqua e Pasquetta

1 MINUTI DI LETTURA





IGLESIAS. Dopo un lungo periodo di chiusura, riapre al pubblico la Grotta di Santa Barbara situata all'interno della miniera di San Giovanni nel territorio di Iglesias – Gonnesa. La cavità è stata scoperta per caso dai minatori nel 1952, durante lo scavo di un fornello: pozzo ascendente che avrebbe dovuto consentire di portare il materiale estratto da un livello all’altro della miniera.

L’eccezionale scoperta riguarda una vasta grotta che rappresenta un unicum per i cristalli tabulari di barite bruno scuro che ne tappezzano le pareti. La grande grotta di Santa Barbara, fino ad allora sconosciuta al mondo scientifico perché celata nel cuore della montagna, si apre tra lo strato roccioso di calcare ceroide e la dolomia gialla silicizzata. Si tratta di formazioni del Cambrico inferiore che risalgono a circa 500 milioni di anni.

Un importante risultato, hanno detto gli amministratori, è stato raggiunto grazie alla sinergia tra Regione Sardegna, Igea spa, Parco Geominerario e Comune di Iglesias. La grotta sarà aperta al pubblico da sabato 26 marzo, il giorno di Pasqua e Lunedì dell'Angelo. (tamara peddis)

Primo piano
Zona industriale

Incidente sul lavoro, autista colpito in pieno viso da uno pneumatico

La storia

Ecco il tesoro di Tharros custodito al British Museum: guarda il video

Le nostre iniziative