Terremoto, tornano i soccorritori sardi: sbarcati a Cagliari i cani Artù e Juma
Due unità cinofile dei vigili del fuoco sono rientrate dopo aver lavorato ininterrottamente sulle macerie di Amatrice
CAGLIARI. Sono tornati stamattina con la nave da Civitavecchia due unità cinofile dei vigili del fuoco sardi che dal giorno dopo il terremoto hanno operato ad Amatrice. La macchina scesa dal traghetto è partita subito per Iglesias, i cani, Artù e Jama, stanno bene e così i due vigili che hanno operato senza sosta nella porzione del paese assegnata al gruppo sardo
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:cagliari:cronaca:1.14029967:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.14029967:1653459338/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Amatrice è stata divisa in tre spicchi e gli operatori sardi hanno scavato dall'esterno verso l'interno in maniera sistematica, così come previsto nel protocollo di intervento, ma si sono mossi anche su "chiamata", come per esempio quando un padre ha segnalato che la figlia nel crollo della casa era caduta dal letto ed era sprofondata in verticale.
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:cagliari:cronaca:1.14029966:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.14029966:1653459339/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Di fatto non c'erano turni, se non il tempo necessario a far riposare i cani e a nutrirli, "perché - spiegano all'Ucl, unità comando locale - le 24 ore successive (massimo 48) a un terremoto fanno la differenza tra la vita e la morte"
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:cagliari:cronaca:1.14029964:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/image/contentid/policy:1.14029964:1653459339/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]