Fuga a tutta velocità con inseguimento dei carabinieri e cappottamento, due arrestati
Cagliari, in cella i due giovani protagonisti della folle corsa nelle vie di Is Mirrionis dopo aver "bruciato" un semaforo rosso e non aver risposto all'alt imposto da una pattuglia dell'Arma
CAGLIARI. Sono due giovani cagliaritani le persone arrestate nella tarda serata del 25 ottobre a Cagliari dai carabinieri a conclusione di uno spettacolare inseguimento in auto dopo che i due avevano ‘bruciato’ il rosso di un semaforo e non avevano poi rispettato l’alt imposto da una pattuglia del nucleo radiomobile della compagnia di Cagliari appostata lí vicino.
I fuggitivi hanno anche cercato di speronare la “gazzella” che li aveva affiancati e superati, finendo peró ruote all’aria nella rotonda di piazza Sant’Avendrace. Gli arrestati, che hanno anche dovuto ricorrere alle cure mediche, sono Riccardo Mallei, di 22 anni, e Daniele Loi, di 28, che sono accusati di resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, danneggiamento aggravato di beni dello Stato, concorso in questi due reati e, per Mallei, guida senza patente con recidiva. L'auto che guidava era intestata al padre settantunenne.
[[atex:gelocal:la-nuova-sardegna:foto:1.14307985:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.lanuovasardegna.it/foto/2016/10/25/fotogalleria/cagliari-passano-col-rosso-e-capottano-mentre-vengono-inseguiti-dai-carabinieri-1.14307985]]
Ieri notte, martedì 25 ottobre, i due amici non si sono arrestati a un semaforo rosso in via Is Maglias e non hanno poi obbedito all’alt dei carabinieri. Da lì é cominciato un inseguimento nel traffico, finito alla rotonda di piazza Sant’Avendrace quando il conducente della vettura in fuga ha deciso di speronare l'auto di servizio, per poi perdere il controllo e ribaltarsi.
I militari si sono adoperati per tirare fuori dall’auto ribaltata i due occupanti bloccati tra le lamiere, ma per tutta risposta hanno dovuto ingaggiare con i fuggitivi una colluttazione per impedirgli di darsi nuovamente alla fuga, stavolta a piedi.
I militari (che hanno riportato traumi al capo e al torace e hanno avuto dai medici 7 giorni di cure), sono riusciti a bloccarli ed ammanettarli anche con l'apporto di altre pattuglie dell'Arma nel frattempo intervenute.
Gli arrestati saranno condotti in tribunale per il processo con rito direttissimo.