L'università di Cagliari cerca donatori di impronte digitali

L'università di Cagliari cerca donatori di impronte digitali

L'iniziativa per realizzare un database contro gli attacchi informatici

24 maggio 2017
2 MINUTI DI LETTURA





CAGLIARI. L'Università di Cagliari cerca donatori volontari di impronte digitali. Obiettivo: realizzare un database non commerciale da utilizzare solo ed esclusivamente per testare le soluzioni progettate per sopperire a eventuali attacchi informatici. L'iniziativa è promossa dalla divisione Biometria del PRALab del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. Si tratta di un progetto che i ricercatori guidati dal responsabile della Divisione Gian Luca Marcialis, stanno realizzando nell'ambito della «Fingerprint Liveness Detection Competition», un confronto a livello internazionale tra gli operatori che si occupano dei sistemi di riconoscimento di un individuo.

Questa operazione, necessaria in molti momenti della giornata, è oggi ancora affidata a strumenti come il possesso di una chiave o di un tesserino, la conoscenza di una password o di un pin, ecc. Strumenti che tuttavia non garantiscono totalmente circa l'identità del possessore, in quanto possono essere illegittimamente sottratti, ma anche smarriti o dimenticati. Al contrario, i sistemi di riconoscimento biometrici, su cui da tempo studiano i ricercatori dell'Università di Cagliari con costanti riconoscimenti internazionali, fanno affidamento su caratteristiche fisiche proprie dell'individuo (volto, impronta digitale) e ci identificano per quello che siamo e non per ciò che ricordiamo o possediamo.

Negli ultimi anni la diffusione di sistemi di identificazione biometrica ha reso necessario lo studio della loro sicurezza, evidenziando come sia possibile 'rubarè anche i tratti biometrici di una persona, per esempio costruendo un calco dell'impronta digitale, e così ingannare i sistemi di riconoscimento grazie a repliche artificiali. La raccolta di impronte digitali avviata dai ricercatori va in questa direzione: i volontari interessati potranno partecipare compilando il modulo sul sito del dipartimento indicando data e ora a più congeniali.

In Primo Piano
Emergenza nel Sassarese

Banari, strada chiusa e paese isolato: al via la staffetta di pane e farmaci

Le nostre iniziative