La Nuova Sardegna

Cagliari

Lavori

Elisuperficie per gli atterraggi notturni, il sindaco di Seui: «Finalmente usciamo dall’isolamento sanitario»

di Gian Carlo Bulla
Elisuperficie per gli atterraggi notturni, il sindaco di Seui: «Finalmente usciamo dall’isolamento sanitario»

Finanziamento della comunità per rendere la pista accessibile anche di notte agli elicotteri del soccorso

1 MINUTI DI LETTURA





Seui Una elisuperficie per l’atterraggio notturno degli elicotteri sarà presto realizzata a Seui grazie a un finanziamento della comunità montana Sarcidano – Barbagia di Seulo (risorse del fondo nazionale per la montagna). Il progetto che ha già avuto il benestare dei piloti dell’azienda regionale dell’emergenza urgenza della Sardegna (areus) è in fase di completamento. L’Enel, intanto, si è già attivata per eliminare le due linee elettriche aeree che rappresentavano un ostacolo. Sono, infatti, in fase di realizzazione i lavori per interrare lungo il viale Fabrizio De Andre quella da 380 volt. A brevissimo sarà smantellata, mediante utilizzo di aereomobile, anche quella da 75 mila volt. «Finalmente una bella notizia, non solo per gli abitanti di Seui ma anche per quelli di Ussassai - afferma il sindaco di Seui Marcello Cannas -. L’elisuperficie porrà fine alla catastrofica situazione sanitaria dei comuni di Seui e Ussassai attualmente la peggiore in assoluto in Sardegna». 

Primo piano
L’iniziativa

L’assassino di Marco Mameli ancora non ha nome, una fiaccolata per ricordare il 22enne

di Elena Corveddu
Le nostre iniziative