Nomine

Gabor Pinna nuovo “decano” dei 26 consoli onorari della Sardegna


	Gabor Pinna e Roberto Chessa<em> (foto Mario Rosas)</em>
Gabor Pinna e Roberto Chessa (foto Mario Rosas)

Al rinnovo dell’organo direttivo al palazzo Regio di Cagliari è seguita una riflessione sulla promozione turistica dell’isola in vista dell’ “Island of Europe 1° Intercultural Forum” che si terrà a Cagliari il 19 e 20 maggio 2023 patrocinato dal Corpo consolare sardo

14 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari  Gabor Pinna console onorario di Ungheria nell’isola è il nuovo decano del Corpo consolare della Sardegna che oggi 14 aprile ha rinnovato il consiglio dei decani di cui era presidente (uscente) Roberto Chessa, console di Finlandia. «Il console è un ponte tra lo stato di invio e il paese di accoglienza», suggerisce Gabor Pinna a chi chiede quale sia il ruolo di questa figura onoraria. Una figura ben conosciuta, ad esempio, dagli studenti e dalle studentesse del programma universitario Erasmus oppure dai turisti che scelgono la Sardegna per le vacanze. In sintesi un problema qualunque, anche burocratico (il console è ufficiale di stato civile), trova nel console il giusto interlocutore. I consoli in Sardegna sono 26, presenti soprattutto a Cagliari, ma anche ad Alghero con Fabio Bruno console di Spagna e a Olbia con Cristina Ricci console dei Paesi Bassi. Il rinnovo dell’organo direttivo è avvenuto al palazzo Regio di Cagliari, dopo le nomine si è parlato dello sviluppo turistico dell’isola cui il Corpo consolare dà storicamente il suo contributo sia con l’assistenza alle persone sia con la promozione di scambi culturali (tra le università, per esempio) ed economici. Alla riunione cui era presente l’assessore al Turismo del Comune di Cagliari Alessandro Sorgia, è intervenuta Isabel Vera Santiago, presidente dell’associazione “Eurinsola”, che ha parlato delle potenzialità dello sviluppo del turismo insulare mediterraneo anticipando i contenuti della “Island of Europe 1° Intercultural Forum” che si terrà a Cagliari i giorni 19 e 20 maggio 2023, evento al quale il Corpo Consolare ha concesso il patrocinio.

La Sardegna conosce bene l’azione dei consoli, come viene documentato in un libro fresco di stampa, curato dal Corpo Consolare della Sardegna, intitolato Consoli e Consolati delle Potenze Straniere nel Regno di Sardegna tra Sette e Ottocento (CCS, Cagliari 2023). Si tratta di «un lavoro di indagine storica e archivistica per sottolineare l’importanza del ruolo e delle funzioni consolari esercitate già in epoca preunitaria quando nell’Insula operavano circa un centinaio di funzionari consolari, tra consoli, vice consoli e agenti». 

In Primo Piano
La tragedia

Resta impigliato con un gamba nelle rocce e muore annegato a Villasimius

di Gian Carlo Bulla
Le nostre iniziative