La Nuova Sardegna

Cagliari

Prove di soccorso

Incendio a bordo di una nave: esercitazione interforze nel mare di Cagliari

di Luciano Onnis
Incendio a bordo di una nave: esercitazione interforze nel mare di Cagliari

La Guardia Costiera ha organizzato e coordinato una esercitazione complessa di ricerca e soccorso, antinquinamento ed antincendio a favore di una nave da crociera nel Golfo degli Angeli

27 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari C’è un incendio a bordo di una nave da crociera in transito nel golfo di Cagliari, scatta il may day e si attivano in tempi immediati le operazioni di intervento e soccorso. Ma è tutta una simulazione, solo una esercitazione interforze come periodicamente vengono effettuate.

La Guardia Costiera di Cagliari ha organizzato e coordinato  una esercitazione complessa di ricerca e soccorso, antinquinamento ed antincendio a favore di una nave da crociera nel Golfo degli Angeli. L’allarme è scattato alle10 quando dalla nave da crociera è stato simulato un “may day” per incendio a bordo in sala macchine.

La  sala operativa ha disposto l’impiego dei propri mezzi e richiesto l’impiego di quelli di altri corpi statali. All’esercitazione ha partecipato un elicottero della Guardia di finanza e sette mezzi navali: della Guardia costiera, della Guardia di finanza, dei carabinieri, dei vigili del fuoco e della Croce Rossa Italiana. I mezzi hanno pattugliato i diversi settori dell’area di ricerca, assicurando una copertura del 100% dell’area assegnata e recuperando le persone disperse - rappresentate da militari e da volontari della Croce Rossa - ed i manichini rilasciati nell’area precedentemente, per poi portarle per il triage ed il primo trattamento presso il posto medico avanzato, allestito dal 118 su una  banchina del porto di Cagliari.

Il recupero dei dispersi è stato compiuto dai “rescue swimmers” della Guardia Costiera di Cagliari, militari specificamente addestrati per il soccorso a nuoto di persone in pericolo in mare ed impiegati in tutte le acque nazionali ed in scenari operativi anche oltre confine. I natanti  della società Rimorchiatori Sardi ed i mezzi dei vigili del fuoco hanno provveduto poi a porre in essere le procedure antincendio volte a consentire il soccorso alle persone. Infine i mezzi disinquinanti della società Castalia, concessionaria nazionale del servizio antinquinamento, hanno proceduto alla bonifica dell’area, nella quale è stato simulato lo sversamento di 30 mila litri di carburante dai serbatoi della nave sinistrata.

L’esercitazione ha consentito di mettere alla prova i tempi di approntamento dei mezzi impiegati, di sperimentare le procedure e, soprattutto, di consolidare l’interoperabilità, sia procedurale che tecnologica e comunicativa, tra i mezzi impiegati, appartenenti a diversi corpi  dello Stato quali guardia di finanza, carabinieri e vigili del fuoco, sovente coinvolti a concorrere con la guardia costiera nell’esecuzione di operazioni di ricerca e soccorso in mare.

In Primo Piano
Tentato omicidio a Capoterra

In coma il 15enne accoltellato, l’aggressore resta in carcere

di Luciano Onnis
Le nostre iniziative