Cagliari città più sicura: calano arresti e denunce
Ne ha parlato il questore Rosanna Lavezzaro durante la cerimonia della Polizia di Stato
Cagliari Meno arresti nell'ultimo anno perché ci sono stati meno reati nella provincia di Cagliari. È uno dei dati emersi nel contesto della cerimonia della polizia di Stato che ha celebrato questa mattina 10 aprile anche a Cagliari, in contemporanea con tutte le questure d’Italia, il 173° anniversario della sua fondazione che, anche quest'anno, avrà il tema “ # Essercisempre ”.
Le celebrazioni hanno avuto inizio con la deposizione di una corona d'alloro, da parte del questore Rosanna Lavezzaro, alla lapide commemorativa posta all'ingresso della questura, in memoria di tutti i caduti della Polizia di Stato. Successivamente, nell’accogliente e verde scenario dei giardini pubblici di Terrapieno, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose locali, si è svolta la cerimonia celebrativa della ricorrenza. Nel corso della stessa, sono state consegnate le ricompense ai dipendenti della polizia di Stato che si sono evidenziati per particolari meriti durante il servizio.
Cagliari, secondo dati riportati da Il Sole 24ore, è al quindicesimo posto fra le città più sicure in Italia, un aspetto che inorgoglisce il questore Lavezzaro. «Il concetto di sicurezza nazionale – ha detto il questore - è una partita che si gioca su più tavoli e spesso al di fuori dei nostri confini nazionali. Ma tornando alla nostra realtà, affinché si realizzi l'ambizioso obiettivo di rendere una città sicura, vivibile e splendida, oltre che per i propri cittadini, anche per il settore turistico che per la realtà sarda e di vita di importanza, occorre una condivisione sostanziale ed una sinergia effettiva con tutte le istituzioni cittadine. Ad un anno del mio insediamento posso affermare che la realtà cagliaritana si è dimostrata disponibile ed attenta nei confronti dell'amministrazione che la presenta, esattamente come la Polizia di Stato, in un'ottica di assoluta reciprocità, si fa carico delle richieste e dei bisogni avanzati dalla cittadinanza».
I dati relativi all’ultimo anno (dal l’1 aprile 2024 al 31 marzo 2025), elaborati dall’ufficio relazioni pubbliche della Questura, evidenziano che, rispetto allo stesso arco di tempo dell’annualità precedente, ci sono stati meno arresti perché sono diminuiti i reati connessi nella provincia di Cagliari (da 18.955 a 18.501, con un decremento del 2,4%. Diminuite anche del 4,1% delle denunce (da 20.285 a 19.447. Determinante per queste riduzioni – secondo la Questura -, i servizi straordinari di controllo del territorio. Particolarmente positivo, nell’ambito delle attività per il contrasto alla droga, viene considerato il sequestro di 7.678 piante di marijuana prima che venissero immesse nel mercato illecito di sostanze stupefacenti.(l.on)