La Nuova Sardegna

Cagliari

La conferenza

L’Agenzia delle Dogane e Monopoli si rafforza: più controllo e tutela per l’economia legale in Sardegna

di Andrea Massidda

	La conferenza dell'Adm (foto Mario Rosas)
La conferenza dell'Adm (foto Mario Rosas)

Adm: 24% di organico in più e oltre 800 verbali antifrode nel 2024 nell’isola

2 MINUTI DI LETTURA





Cagliari Un’agenzia più forte, più moderna e con un ruolo sempre più centrale nella tutela dell’economia legale. È questo il messaggio lanciato oggi dal direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm), Roberto Alesse, in visita all’aeroporto di Elmas per la presentazione dei risultati raggiunti dalla Direzione territoriale Sardegna.

Nel corso dell’incontro, ospitato nel business center dello scalo cagliaritano, Alesse ha elogiato il lavoro svolto dal personale locale e ha ascoltato l’intervento del direttore territoriale Gianluigi D’Urso, che ha illustrato le attività dell’Agenzia nell’isola. In tre anni di operatività, la Direzione sarda ha infatti registrato un significativo potenziamento, grazie anche al nuovo personale entrato in servizio con i recenti concorsi voluti dalla dirigenza nazionale: l’organico è cresciuto del 24%, consentendo un rafforzamento delle attività di vigilanza e contrasto alle frodi. 

I numeri parlano chiaro: nel 2024 sono stati redatti 849 verbali antifrode, contro i 286 del 2022. Aumentati anche i controlli doganali, sia sui passeggeri che sulle merci in transito. Importante anche il fronte del tax free: oltre 6.400 operazioni effettuate a favore di viaggiatori extra Ue, per un valore complessivo superiore a 15 milioni di euro.

«Quella della Sardegna è una direzione giovane, ma già ben strutturata – ha sottolineato Alesse – e rappresenta un presidio fondamentale di legalità, a beneficio non solo dei cittadini, ma anche degli operatori economici e dell’intera economia regionale». 

La Direzione si prepara ora a una nuova fase di riorganizzazione interna, per rendere ancora più capillare ed efficiente la propria presenza sul territorio.

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative