La Nuova Sardegna

Cagliari

L’evento

Villaputzu, il festival delle launeddas alza il sipario

Villaputzu, il festival delle launeddas alza il sipario

Oggi il concerto dei Modena City Ramblers

2 MINUTI DI LETTURA





Villaputzu Villaputzu, il paese del Sarrabus, questo fine settimana omaggia uno dei più antichi strumenti a fiato, policalamo ad ancia battente, del Mediterraneo formato da tre canne: su basciu o tumbu, sa mancosa manna e sa mancosedda. Il paese delle launeddas viene così chiamato perché ha dato i natali a famosissimi maestri che hanno contribuito a fare  la storia dell'antichissimo  strumento e a tramandarlo.

Tra gli altri spiccano Agostino Vacca, Giuanniccu Cabras, Gioacchino Seu, Antonio Lara, Efisio Melis, Peppino Cabras, Felicino Pili e Aurelio Porcu. Il festival delle launeddas giunto alla diciottesima edizione è stato organizzato dal comune di Villaputzu con il contributo della regione e la direzione artistica dell' associazione  
“Sonus insulae Sardinia” fondata nel 1996 con lo scopo di far conoscere le launeddas nel mondo,  della quale fanno parte i suonatori Andrea Pisu e Giancarlo Seu, degni eredi della tradizione. Per l'occasione sarà inaugurato il murales dedicato al maestro Antonio Lara realizzato dal pittore Stefano Pani. Lo scorso anno è stato inaugurato un altro murales dedicato a un altro illustre suonatore, il maestro Efisio Melis.

Oggi 9 agoisto in apertura di serata che sarà conclusa da un concerto del Modena City Ramblers” si esibiranno numerosi artisti provenienti non solo dalla Sardegna ma anche da contesti internazionali. Contestualmente nel centro storico del paese si  svolgerà il "Sardinia Street Food", un percorso  enogastronomico e culturale curato da operatori economici, associazioni locali e produttori del territorio. La giornata di domani sarà invece interamente dedicata alla tradizione delle launeddas e del ballo sardo con l'esibizione di numerosi gruppi di suonatori, laboratori di danza tradizionale aperti al pubblico. La manifestazione sarà arricchita da mostre, laboratori tematici  e percorsi espositivi incentrati sulla storia, la costruzione e la pratica del suono delle launeddas. (Gian Carlo Bulla)

Primo piano
L’allarme

Sbarcati 19 migranti a Cala Luna, la sindaca di Dorgali: «Temiamo sia nata una nuova rotta nel Mediterraneo» – Guarda il VIDEO

Le nostre iniziative