Caccia agli abusi edilizi nel parco di Molentargius, stabile sotto sequestro: 5 persone denunciate
Scoperti anche alcuni edifici residenziali in via di costruzione senza alcuna autorizzazione
Cagliari Caccia agli abusi edilizi da parte del Corpo forestale a Cagliari e circondario, con sequestri di immobili e denunce. Un fabbricato abusivo di notevoli dimensioni in corso di costruzione all’interno del Parco naturale regionale di Molentargius, in località Medau su Cramu, messo sotto sequestro dal Corpo forestale. È avvenuto l’altro giorno 17 novembre durante i servizi istituzionali di controllo sul territorio del Parco per gli abusi edilizi.
Numerosi altri lotti sono stati verificati: in diversi casi sono emerse irregolarità che hanno portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria dei responsabili/proprietari. Alcuni lotti sono tuttora oggetto di accertamenti, anche in relazione alle istanze di condono ancora pendenti presso l’amministrazione comunale. In particolare, le pratiche di condono per le quali siano stati individuati nuovi abusi potrebbero essere archiviate dal Comune competente, non risultando più condonabili. Ad oggi cinque persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria, mentre la posizione di altre 6 è in corso di valutazione.
Le attività di vigilanza urbanistico-edilizia sono state estese anche all’agro della cintura metropolitana di Cagliari, in località San Lorenzo – Su Pezzu Mannu, a cavallo fra i comuni di Cagliari e Selargius. Qui è stata accertata la realizzazione di due grandi edifici a scopo residenziale in assenza di permesso di costruire, con il deferimento di una persona e la valutazione della posizione di altre tre. I forestali hanno rafforzato la propria capacità di presidio del territorio grazie all’impiego di droni, aeromobili a pilotaggio remoto (APR). Questi strumenti consentono un monitoraggio più capillare e tempestivo, aumentando l’efficacia dei controlli e garantendo una tutela sempre più incisiva delle aree vincolate e del paesaggio.
«Il contrasto all’abusivismo edilizio – affermano i forestali – rappresenta una missione prioritaria della stazione di Cagliari, con particolare attenzione al Parco di Molentargius, patrimonio naturale di eccezionale valore incastonato in un territorio densamente urbanizzato». (luciano onnis)
