La Nuova Sardegna

Nuoro

Arbatax, maxi vertice sul sistema trasporti e sullo scalo aereo

di Lamberto Cugudda
Arbatax, maxi vertice sul sistema trasporti e sullo scalo aereo

Arriva oggi il presidente della commissione della Camera: Michele Meta incontrerà gli operatori e i vertici di Circomare

2 MINUTI DI LETTURA





ARBATAX. Visita importante – confermata anche ieri sera dai vertici locali del Pd – questo pomeriggio, ad Arbatax, da parte del presidente della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta, che avrà un incontro con uno dei candidati alla carica di sindaco di Tortolì-Arbatax: Fabrizio Selenu. All’incontro, al quale dovrebbero prendere parte anche due deputati isolani della stessa commissione Trasporti, Siro Marroccu e Romina Mura, parteciperà anche il consigliere regionale ogliastrino del Partito democratico, Franco Sabatini. In programma ci sarebbe anche un incontro con il comandante del porto di Arbatax e capo dell’Ufficio circondariale marittimo, tenente di vascello Giuseppe Siragusa. Gli esponenti del Pd, oltre ad appoggiare la candidatura alla carica di sindaco di Tortolì-Arbatax di Fabrizio Selenu, faranno il punto sulla situazione dei trasporti e dei collegamenti, con particolare riferimento al porto di Arbatax e allo scalo aereo di Tortolì.

Il porto continua a fare registrare dei problemi, mentre pare stiano per volgere al termine i lavori di consolidamento della banchina di levante. Al presidente della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta, e ai due parlamentari isolani del Pd, verrà chiesto di puntare a fare entrare, lo scalo marittimo, nel progetto Ten-T, dal quale venne escluso il 23 maggio dello scorso anno, quando la Commissione europea predispose il piano di investimenti destinato a migliorare le reti europee di trasporto. Con il progetto Ten-T, l'Ue vuole contribuire a realizzare uno spazio unico europeo basato su un sistema di trasporti competitivo ed efficiente. Su un totale di 1200 porti marittimi presenti in Europa, 319 sono quelli individuati come strategici, che andranno a creare una vera e propria rete portuale europea in grado di sostenere il mercato interno. Di questi, 83 faranno parte della rete centrale, e sono quelli che recepiranno direttamente i fondi europei, mentre i restanti 236 costituiranno la rete globale e usufruiranno delle risorse nazionali». Il consigliere regionale del Pd, Sabatini presentò un’interrogazione, con la quale rimarcò: «Arbatax non è stato inserito in nessuna delle due categorie, nonostante negli ultimi anni siano stati realizzati importanti investimenti, e altri ne siano previsti in futuro, per il suo ampliamento e la sua modernizzazione» Per quanto attiene l’aeroporto, da tempo vi è una delibera della giunta regionale di 6 milioni per la sua acquisizione dall’AliArbatax.. Ma a tutt’oggi, tutto è fermo, con l’aeroporto chiuso da tre anni.

Primo piano
Il mistero

Fratelli dispersi, le ricerche continuano: in mare i robot subacquei

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative