La Nuova Sardegna

Nuoro

confcommercio

Panificatori abusivi, nuovo vertice

di Antonio Bassu

L’impegno dell’assessore Guccini per tutelare i fornai regolari

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Si è tenuto, nei giorni scorsi, un incontro tra una delegazione dei panificatori della Confcommercio Nuoro-Ogliastra e l’assessore comunale alle Attività produttive, Francesco Guccini, sui problemi dell’abusivismo nella categoria. Fenomeno che ha assunto proporzioni preoccupanti, tanto da non poter essere considerato un’attività marginale nel contesto del territorio provinciale. La situazione diventa paradossale allorché si sottopongono ai normali controlli i regolari imprenditori, e si lasciano impuniti gli abusivi. A tutto ciò si aggiunge il problema della salute e della sicurezza dei consumatori, costretti ad acquistare merci che non vengono sottoposte ad alcun controllo sanitario, in nessuna delle fasi produttive.

Il sindacato panificatori, a questo punto, ha chiesto di incontrare il rappresentante dell’amministrazione civica, in modo da valutare congiuntamente le possibili iniziative da promuovere. È stata altresì illustrata l’iniziativa dei fornai, che prevede l’avvio della produzione del “pane con mezzo sale”.

Con l’adesione alla campagna di prevenzione promossa insieme al Ministero della salute, denominata come “Guadagnare la salute”. Finalizzata alla sensibilizzazione dei consumatori finali alla riduzione dell’utilizzo di sale nell’alimentazione. Processo che consiste nella produzione e vendita di prodotti panari da forno come pane comune, carasau e spianate, con il cinquanta per cento in meno del sale attualmente utilizzato. Il ridotto consumo di sodio, infatti, aiuta a contrastare l’ipertensione arteriosa e l’insorgere di malattie cardiovascolari. Per la sua valenza è stata richiesta, con il supporto della Camera di commercio, la preziosa collaborazione medico-scientifica delle Aziende sanitarie locali di Nuoro e di Lanusei. L’incontro si è chiuso con l’impegno di rivedere, a breve, alcune iniziative pubbliche tra l’ente municipale e il sindacato panificatori della Confcommercio, giusto per organizzare la sensibilizzazione dei consumatori al consumo di pane fresco, prodotto nei forni della città. Si tratta dei consumatori che prenderanno atto della differenza tra i prodotti precotti e quelli d’ignota provenienza.

Primo piano
Il racconto

La carezza del Papa alla madre dei fratelli Pintor morti nell’incidente stradale

di Simonetta Selloni
Le nostre iniziative