Partito il maquillage in piazza Gallura
SINISCOLA. Più che un passo obbligato, l’ok all’aggiornamento del regolamento comunale per il funzionamento della protezione civile, veste di nuova sicurezza il territorio, dove il reparto si...
SAN TEODORO. L’accesso alla piazza principale di San Teodoro sta per cambiare volto. Sono infatti già incominciati i lavori di abbattimento di barriere architettoniche previsti con il progetto “Camminando”. Ad annunciarlo è il neo assessore ai lavori pubblici del Comune teodorino, Maurizio Inzaina, da poco subentrato ad Alberto Mellinu, che di recente ha cambiato delega per motivi legati alla sua professione e che aveva già predisposto l’opera, come sottolinea il suo successore.
Spiega Maurizio Inzaina: «Si tratta della prima parte del un progetto redatto dall'architetto Massimo Oggianu con fondi comunali per 120 mila euro. Consiste nei lavori di riqualificazione del’area all'ingresso del centro storico del paese, quella che va da via degli Asfodeli a via dei Platani, a ridosso di piazza Gallura. Riguardano la parte prospiciente la chiesa, in particolare con il rifacimento dei marciapiedi. Un’opera per noi molto importante, perché tocca finalmente una zona da sempre in abbandono, nonostante sia la piazza principale del paese. I lavori sono già partiti e dovrebbero concludersi entro il 30 giugno. L’impresa che li sta realizzando è quella di Solinas Salvatore, di Pattada».
L’assessore precisa che ulteriori lavori, nella parte della piazza più importante, di competenza della chiesa che interverrà direttamente, utilizzeranno ulteriori fondi comunali per 50 mila euro. Le opere sono state avviate da una decina di giorni: «Abbiamo dato priorità ai lavori della piazza –dice Inzaina – e non dovrebbero esserci particolari problemi per il traffico».
Altri lavori facenti parte dello stesso progetto cominceranno tra breve per concludersi entro 60 giorni: riguardano la riqualificazione dell’area dell’isola pedonale all'incrocio tra via Grazia Deledda e via Rockefeller; il completamento dei marciapiedi e dell’attraversamento pedonale tra via Cala d'Ambra e via San Francesco; e alcuni interventi di abbattimento di barriere architettoniche tra via Gramsci e via Sardegna, con la realizzazione di una serie di scivoli, e nell’area pedonale tra via Sardsegna e via Rockefeller. (apal)