La Nuova Sardegna

Nuoro

santu sidore

Festa grande a Seuna Tavola rotonda sull’Atene sarda

Festa grande a Seuna Tavola rotonda sull’Atene sarda

NUORO. Grande festa a Seuna, oggi e domani, in onore di Sant’Isidoro. Due giorni ricchi di appuntamenti quelli organizzati dal Comitato di Sant’Isidoro. Si parte questa mattina con il mercato di...

2 MINUTI DI LETTURA





NUORO. Grande festa a Seuna, oggi e domani, in onore di Sant’Isidoro. Due giorni ricchi di appuntamenti quelli organizzati dal Comitato di Sant’Isidoro. Si parte questa mattina con il mercato di Campagna amica di Coldiretti che sarà presente in via Le Grazie tutto il giorno, accanto al piccolo percorso botanico allestito dall’Ente foreste. Sia oggi sia domani sarà possibile ammirare le creazioni degli artigiani e degli hobbisti di EXPOniAMO Nuoro. Saranno quaranta gli operatori che esporranno nella suggestiva cornice dei giardini di casa Pinna e lungo le vie del quartiere di Seuna.

Questo pomeriggio, invece, battesimo della sella e giochi equestri per bambini. I più piccoli potranno cavalcare e giocare gratuitamente coi dieci pony del centro equestre S’Arbore. I percorsi saranno allestiti di fronte alla chiesa delle Grazie e i bambini saranno seguiti dagli insegnanti della scuola del centro equestre. L’appuntamento è fissato per le 16. Sia oggi sia domani sarà possibile, sempre per i più piccoli, giocare e divertirsi nel parco giochi ospitato nei giardini Pinna, accanto all’ingresso dell’oratorio.

«Raccontare Nuoro e la Sardegna». Sarà questo il tema affrontato nel corso della tavola rotonda in programma sabato alle 18 di fronte alla vecchia chiesa di Nostra Signora delle Grazie. Animeranno il dibattito Giuliano Marongiu, presentatore Tv, Bepi Anziani, vicedirettore de L’Unione Sarda, Pierluigi Piredda, caposervizio de La Nuova Sardegna e Gianni Pititu, giornalista e scrittore. Nella veste di moderatore ci sarà Pierluigi Saiu, priore della festa. Durante la tavola rotonda sarà consegnato il premio Campanaccio d’argento 2014. Subito dopo prenderà il via una proiezione fotografica curata da Donato Tore. La serata proseguirà con la cena offerta dal Comitato e coi canti e balli in piazza. Nei due giorni della festa sarà possibile visitare l’antico santuario delle Grazie. All’interno della chiesa, il cui allestimento è stato curato da Angelo Calledda, sarà possibile ammirare anche alcune opere di Elio Moncelsi e Tore Campus. Domani spazio alle celebrazioni religiose. Alle 11.30 la messa sarà celebrata nell’antico santuario. Alle 15 si inizierà ad addobbare i carri e i buoi per la processione che, dalle 17, partirà proprio dall’antico santuario.

Primo piano
I protagonisti

La carica dei duemila giovani sardi per l’ultimo saluto a papa Francesco

di Mario Girau
Le nostre iniziative