La Nuova Sardegna

Nuoro

L’assessore Erriu annuncia: «Il Puc in vigore a luglio»

di Salvatore Martini
L’assessore Erriu annuncia: «Il Puc in vigore a luglio»

Siniscola, la comunicazione fatta durante un convegno La soddisfazione del sindaco: «Così ripartirà l’edilizia»

3 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. L’ufficialità è arrivata durante il convegno sul turismo di giovedì scorso: «Cari siniscolesi, posso annunciarvi che entro un paio di mesi il Piano urbanistico comunale entrerà definitivamente in vigore». A dirlo è stato l’assessore regionale all’Urbanistica, Cristiano Erriu, a Siniscola per l’overture di “Primavera in Baronia”. Un annuncio giunto a sorpresa, che anticipa l’imminente conclusione dell’iter burocratico intrapreso da ben due giunte comunali per disegnare la Siniscola del futuro. Già perché il Puc è la tavola dei comandamenti, aggiornati alle nuove normative regionali, che disciplineranno per i prossimi anni il settore urbanistico del territorio e, di conseguenza, il funzionamento di numerosi comparti. Ad iniziare dall’edilizia e dal turismo. La Regione ne fa una questione di fondo. «Siamo impegnanti nello snellimento delle procedure – ha detto l’assessore Erriu – affinché nei vari Comuni che si stanno dotando del Puc si incentivi lo sviluppo con regole certe e funzionali. In un momento di forte crisi, la Regione intende mettere gli enti locali nelle condizioni di tornare protagonisti, rilanciando tutti i settori produttivi e, quindi, le economie locali». L’annuncio sull’imminente entrata in vigore del Puc di Siniscola ha illuminato il sindaco Rocco Celentano, che seduto accanto all’esponente regionale, non è riuscito a trattenere la soddisfazione. Che è stata subito espressa anche dall’assessore comunale all’Urbanistica, Riccardo Corosu, che sta seguendo il cammino del Puc, sottolineandone la valenza per il futuro del territorio. Siniscola, infatti, sarà uno dei primi Comuni sardi con più di 10mila abitanti a dotarsi di questo strumento urbanistico, chiudendo un percorso intrapreso anni fa dalla vecchia giunta Pau. «Il prossimo 4 giugno – spiega meglio Celentano – si conclude la fase di co-pianificazione con la Regione, con la sottoscrizione di tutti i documenti. Verso la metà del prossimo mese il Puc potrà così approdare all’analisi del Comitato tecnico regionale all’urbanistica per rilasciare il visto di coerenza. In altre parole: per l’approvazione definitiva». A luglio, quindi, il Piano urbanistico comunale dovrebbe diventare realtà con tutti i crismi. «Tra gli effetti più immediati ci sarà lo sblocco di numerose concessioni edilizie – prosegue il sindaco – in particolare quelle ancora in attesa della doppia conformità, che con il Puc non sarà più necessaria. In questo modo potranno partire nuovi cantieri, stimolando l’edilizia, che sta attraversando un momento di forte crisi». Ma, almeno nelle previsioni, saranno tanti i settori a giovare gradualmente dell’entrata in vigore del Piano urbanistico, che punta a creare nuovi servizi e strutture.

«Diamo atto alla nuova giunta regionale di aver saputo imprimere la giusta accelerazione per l’esame e la definizione del nostro Puc – conclude Rocco Celentano – che metterà l’amministrazione locale nelle condizioni di poter governare in modo regolare la pianificazione urbanistica del territorio. Sostenendo l’economia e lo sviluppo».

Primo piano
La città in ansia

Fratelli dispersi in mare, ricerche con le reti a strascico: dai fondali nessuna risposta

di Tiziana Simula
Le nostre iniziative