La Nuova Sardegna

Nuoro

Siniscola, patto con l’Ente foreste su Berchida e Mandras

di Salvatore Martini
Siniscola, patto con l’Ente foreste su Berchida e Mandras

SINISCOLA. Missione numero uno: garantire il futuro del litorale, compresa la sopravvivenza delle specie arboree ed arbustive che rendono la vegetazione tra le più rappresentative della costa. A...

2 MINUTI DI LETTURA





SINISCOLA. Missione numero uno: garantire il futuro del litorale, compresa la sopravvivenza delle specie arboree ed arbustive che rendono la vegetazione tra le più rappresentative della costa.

A Siniscola continuano le azioni di tutela delle zone più sensibili, con un occhio di riguardo alla salvaguardia dal rischio di incendi. Nei giorni scorsi la giunta comunale ha deliberato di concedere in comodato d’uso gratuito all’Ente foreste i beni per le azioni previste dal progetto “Interventi per il recupero funzionale dei sistemi forestali litoranei delle Baronie”, della durata di 10 anni, nelle località di Bèrchida e Mandras, dove si trovano alcune delle pinete più folte del territorio. Il contratto verrà sottoscritto a breve. Un provvedimento molto importante, questo, per garantire la salvaguardia del litorale interessato e il recupero delle pinete, con funzione di stabilizzazione dunale e retrodunale.

La delibera segue quelle degli ultimi anni. Già nel 1999 l’allora consiglio comunale aveva deliberato di concedere all’Ente foreste parte dei terreni comunali di Bèrchida per valorizzarli dal punto di vista ambientale.

«Nel corso degli anni – si legge nella delibera di giunta – è emersa sempre di più la necessità di riqualificare altri terreni di notevole interesse ambientale e paesaggistico, con una serie di interventi per la prevenzione, difesa e gestione integrata della fascia costiera». Il nuovo accordo, così, comprende 15 ettari di pineta a Bèrchida e 24 ettari a Mandras, con azioni rivolte ad assicurare la stabilità strutturale dei soprassuoli e dello stato fitosanitario dei boschi e, inoltre, per ridurre il rischio di incendi.

«Si tratta del primo passo – afferma il sindaco, Rocco Celentano – per poter realizzare successivamente anche aree attrezzate per finalità di turismo sostenibile e prevedere presenze controllate per salvaguardare il sistema dunale».

Primo piano
Il ritratto

Incidente stradale ad Alghero: chi è la vittima

Le nostre iniziative